La primavera a Lana profuma di fiori di melo

In Alto Adige, a pochi chilometri a sud di Merano, nella Val d’Adige, si trova una regione davvero speciale, un piccolo gioiello che brilla intensamente grazie alla qualità e alla ricchezza dell’offerta del suo territorio sotto molteplici aspetti: la regione Lana. Tra le tante particolarità, la regione Lana vanta il primato di essere la zona dell’Alto Adige con il maggior numero di meleti per estensione e quindi, quando l’inverno lascia il testimone alla primavera, l’intera area si copre di un manto bianco-rosa creato dai fiori di melo, dal profumo intenso e delicato allo stesso tempo.
Per festeggiare questo magico momento, che corrisponde con l’espressione del risveglio della primavera, nella regione Lana viene organizzato un evento di grande richiamo per turisti e locali: “Lana in fiore”. 
“Lana in fiore” è una manifestazione che prende il nome proprio dall’espressione della natura in primavera nella zona di Lana e dintorni: un tripudio di fiori. Per tutto il mese di aprile (dal 1° al 30), regione Lana attrae moltissimi visitatori e locali con un programma di colorati appuntamenti: laboratori creativi, conferenze a tema, corsi di cucina e decorazione, passeggiate alla scoperta di erbe selvatiche. La zona pedonale di Lana e i centri di Cermes, Gargazzone e Postal, inoltre, sono abbelliti da annaffiatoi di zinco color pastello appesi agli alberi e sistemati all’esterno di negozi e dell’Ufficio Turistico di Lana e dintorni.
Tra gli appuntamenti più importanti, da segnalare sabato 15 aprile, giorno in cui il centro di Lana si anima con “I sapori del maso”, il mercatino con più di 50 bancarelle di prodotti contadini altoatesini, mentre domenica 23 aprile è prevista la “Festa dei masi in fiore”, con i masi e le tenute di Lana e dintorni che aprono le loro cucine e cantine al pubblico. E ancora, sabato 29 aprile, ai 7 Giardini di Kränzelhof di Cermes, viene riproposto, dopo il successo della scorsa edizione, “KränzelZeit – Gustare.Udire.Sentire”, con workshop, sessioni di yoga ed esperienze enogastronomiche. Per gustare con tutti i sensi.
Insieme al risveglio dei prati e dei fiori degli alberi spuntano anche i primi frutti dalla terra, come gli asparagi e anche le erbe selvatiche, molto apprezzate e utilizzate dai maestri di cucina del territorio, che, nel corso dell’evento “Lana in fiore”, creano per i loro menu delizie ai fiori e alle erbe secondo antiche ricette.
In occasione di “Lana in fiore”, il campo Brandis organizza il 14 aprile un torneo di golf “Ai meli in fiore”, per inaugurare la nuova stagione. Il programma prevede fantastici premi e un menu primaverile. 
Tanti gli appuntamenti interessanti per tutta la durata di “Lana in fiore”, tra cui: “Cosmetica verde e new herbalism” presso la Giardineria Galanthus, per imparare a confezionare due prodotti secondo i principi della Green Cosmetics per la cura della pelle; “Piantare un orto di erbe selvatiche” presso il Museo della Frutticoltura; “Corso di cucina” con erbe selvatiche.

©IDM_Südtirol-Alto Adige_Manuel Ferrigato