Il via è riuscito al meglio: presso la sede centrale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige a Bolzano, le imprenditrici e gli imprenditori del commercio all’ingrosso in Alto Adige hanno recentemente organizzato la prima assemblea generale con elezioni della categoria.
Il primo direttivo della neocostituita categoria si compone dei seguenti associati: Werner Gramm (Gramm Spa), Christoph Resch (Miko Srl), Roman Tschimben (Wörndle Interservice Srl), Christian Ossanna (Osanna Srl), Jörg Frasnelli (Hegematic Srl), Kathrin Foradori (R. Foradori Sas), Paul Schöpfer (Niederbacher Srl), Luca Cantisani (Sanitär Heinze Srl), Aaron Righetti (Crumble Srls) e Alexander Peer (Alpi Group V. Srl). In occasione della prima seduta costituente del nuovo direttivo Werner Gramm è stato eletto presidente della categoria. Gramm rappresenterà il suo settore anche in seno alla Giunta esecutiva dell’Unione. Il vicepresidente è invece Christoph Resch.
“Per poterci presentare in maniera più compatta ed efficace, e portare così avanti le nostre richieste ed esigenze nei confronti dei decisori, puntiamo a costituire una categoria definita nell’ambito di una forte associazione economica”, afferma Gramm. “Siamo pur sempre oltre 3.700 aziende con poco meno di 20.000 occupati e generiamo intorno al 60 percento dell’intero valore aggiunto nel commercio”, aggiunge Gramm. Il fatturato è di oltre 9 miliardi di euro.
Durante il suo intervento di saluto, il presidente dell’Unione Philipp Moser ha ricordato la funzione di distribuzione e collegamento della categoria. “Per l’economia dell’Alto Adige il settore è di immensa importanza strategica, e funge da collegamento tra i singoli comparti economici – primo tra tutti il turismo – ma anche tra i mercati a nord e sud dell’Alto Adige. La nuova direttrice dell’Unione Sabine Mayr si è quindi presentata brevemente e ha sottolinea la necessità di dare maggiore visibilità al commercio all’ingrosso.
In occasione dell’assemblea generale, il direttore dell’Ire della Camera di commercio di Bolzano, ha informato circa le cifre e i dati del settore, citando anche, tra gli altri, il soddisfacente sviluppo del commercio estero.
Al termine dell’assemblea, i commercianti all’ingrosso hanno analizzato le sfide e i temi che porterà avanti il nuovo direttivo: il rafforzamento dell’immagine del settore, la carenza di manodopera (come autisti, agenti, personale di magazzino e amministrativo), facilitazione dell’ottenimento della patente di guida per i mezzi pesanti, mobilità e migliore accesso ai centri urbani per le consegne e la digitalizzazione (sviluppo di nuove soluzioni organizzative per i servizi, i tempi di consegna e le previsioni).
Foto, il presidente del commercio all’ingrosso nell’Unione Werner Gramm (a sin.) con il vicepresidente Christoph Resch