Equità sociale, il nostro impegno

Oggi la SGBCISL ha lanciato una campagna di sensibilizzazione allestendo 4 stand informativi a Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico per promuovere il tema della giustizia sociale. Retribuzioni eque, alloggi a costi sostenibili, lavoro sicuro, conciliazione famiglia lavoro e pari opportunità, questi i temi al centro dell’iniziativa.
“L’impegno per la giustizia sociale è un tema centrale per il Sindacato e lo è a maggior ragione in tempi di crescenti disuguaglianze. Con questa iniziativa, che proponiamo in occasione della ricorrenza del 20 febbraio, vogliamo sensibilizzare la popolazione, proponendo spunti di riflessione, rimarcando l’impegno sindacale per la giustizia sociale, promuovendo un atteggiamento critico e sottolineando il ruolo centrale di ognuno di noi,” come ha spiegato Dieter Mayr al banchetto allestito a Bolzano in Piazza della Mostra.
“La giustizia sociale è un principio fondamentale a cui deve aspirare una società sana, civile e avanzata. Garantire a tutti accesso non solo alla ricchezza, ma anche a tutte le opportunità, le tutele sociali e i diritti che una società può offrire è l’obiettivo che vogliamo perseguire attraverso azioni collettive, anche in rete con organizzazioni di cittadinanza e del sociale, per riuscire a orientare le politiche pubbliche”, così la Segretaria Generale Donatella Califano.
I due Segretari Generali hanno inoltre rimarcato l’impegno sindacale per la giustizia sociale, direttamente per quanto riguarda le politiche dei redditi e indirettamente intervenendo nei confronti della politica per migliori condizioni di vita, possibilità di crescita sociale, una casa a costi sostenibili.
La SGBCISL oggi era presente con banchetti informativi a Bolzano, in Piazza della Mostra, a Merano in via Mainardo, a Bressanone in via Bastioni Maggiori e a Brunico in piazza Gilm.
Agli stand sono state distribuite delle cartoline che richiamano le criticità che ci allontanano da una reale equità sociale, come le diverse opportunità di successo formativo, i costi dell’abitare, il diritto ad un lavoro sicuro, bassi salari, ecc.