TEDx, il celebre formato di conferenze noto in tutto il mondo, torna quest’anno in Alto Adige, a Bolzano, dopo lo stop di tre anni causato dalla pandemia. L’appuntamento altoatesino, che nelle ultime edizioni ha richiamato oltre 450 partecipanti, si svolge sabato 20 maggio 2023 alla Fiera di Bolzano. Il team organizzativo, costituito interamente da volontari e volontarie, sta lavorando intensamente al programma. Mentre i nominativi degli speaker sono ancora top secret, è stato invece stabilito il focus di questa quarta edizione, che ruoterà intorno al tema del Delta. “Come possiamo definire il Delta? È la grandezza ignota di un problema, una variazione ma, soprattutto, indica la differenza tra dove siamo oggi e dove dobbiamo essere, in particolare per quanto riguarda gli obiettivi del cambiamento climatico” spiegano gli organizzatori. Una diversità che va letta però anche in termini di sfida e di stimolo, “è la diversità che ci contraddistingue e ci rafforza”, continua il team di TEDxBolzano.
Un tema stimolante e poliedrico, che verrà declinato dagli speaker alla luce delle loro dirette esperienze personali, vissute sul campo nei settori più diversi. Come per ogni edizione, il programma di TEDx punterà infatti ad invitare personalità di alto profilo all’insegna dell’interdisciplinarità. Si ricorda che nelle edizioni passate TEDx Bolzano ha coinvolto 22 speaker provenienti da tutto il mondo; sul palco si sono alternate personalità dai settori più diversi, dallo sport estremo alla ricerca e innovazione, dalle grandi aziende fino al teatro e alla musica.
TEDx Bolzano ha avuto, negli anni, sempre un fortissimo richiamo: dalla prima edizione del 2016 il numero di partecipanti alle conferenze è aumentato del 260% nelle edizioni 2017 e 2019, passando da 120 a 450 persone. Lo sforzo organizzativo è sostenuto grazie alla professionalità e l’energia giovanile dei volontari, che hanno tutti tra i 24 e i 40 anni e sono professionisti o studenti. Del team organizzativo fanno parte: Claudia Di Stefano (la fondatrice), Simon Schweigkofler, Fabio Catania, Gordana Stevancevic, Manuel Dianese, Elisa Riddo, Stefania Pistolato, Jacopo Gallucci, Stefania Tolin, Maria Giulia Faiella, Patrick Perathoner, Luigi Cordisco, Daniela Ansaloni, Tessa Hinz, Ilaria Lago.
Questo gruppo sarà supportato nella giornata dell’evento da ulteriori 35 volontari e volontarie. Notevole anche la capacità di TEDxBolzano di entusiasmare sponsor e sostenitori per il progetto, che anche in questa edizione vedrà diverse realtà sia del settore pubblico che privato sostenere l’evento. Anche se le conferenze di TEDx, nello spirito di apertura, scambio e condivisione disinteressata sono sempre pubblicate su YouTube, i biglietti per partecipare in presenza all’evento vanno letteralmente a ruba: le ultime edizioni di TEDxBolzano hanno registrato il sold out, con 100 persone in lista d’attesa. L’evento si distingue tra i TEDx europei per la caratteristica di essere trilingue con interventi in inglese, italiano e tedesco. Per gli speech in tedesco ed italiano viene fornita anche la traduzione simultanea durante l’evento. Nelle prossime settimane verrà aperto il sistema di ticketing online per potersi assicurare un posto a TEDxBolzano 2023. Nel frattempo l’invito del team è a iscriversi alla newsletter (a questo link: https://bit.ly/TEDxBolzanonewsletter) e seguire i profili Instagram e Facebook per non perdere nemmeno un aggiornamento su quello che si preannuncia come l’appuntamento dell’anno a Bolzano.
Nello spirito di condividere le “idee che meritano di essere diffuse”, TED ha lanciato un programma di eventi locali, chiamato TEDx (dove la “x” indica un evento organizzato in modo indipendente). Obiettivo degli appuntamenti è di far vivere localmente un’esperienza simile a quella sperimentata partecipando a una conferenza TED, organizzazione non-profit che ha come obiettivo quello di diffondere idee che hanno valore. Iniziato come una conferenza di quattro giorni in California 26 anni fa, TED è cresciuta nella sua “mission” attraverso diverse iniziative. Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a presentare le loro idee in presentazioni di massimo 18 minuti. I loro interventi sono messi a disposizione, gratuitamente, sul sito http://www.ted.com. Le Conferenze di TED hanno visto in passato intervenire personalità come Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elisabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nanda Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Isabel Allende e il Primo Ministro inglese Gordon Brown. La Conferenza annuale di TED si tiene a Long Beach in California; TED Global invece si tiene ogni anno a Edimburgo in Gran Bretagna.
Foto/c-Luca Guadagnini