Con il Film “FAITH” Bolzano ricorda la regista Valentina Pedicini

Era il 20 novembre di due anni fa, quando dopo la lotta contro una brutta malattia, il mondo del cinema  apprendeva la  notizia della prematura scomparsa, a Roma, all’ età di 42 anni, della talentuosa regista Valentina Pedicini. Documentarista ed autrice di diversi lungometraggi e cortometraggi. Nata a Brindisi, la sua storia si interseca fortemente con il capoluogo altoatesino proprio per il suo grande amore per il documentario. Valentina era arrivata a Bolzano, tra il 2007 ed il 2010 per studiare regia, presso la Zelig International School of Documentary Film, prestigiosa e riconosciuta scuola bolzanina, dove Valentina conseguì il diploma con il massimo dei voti.  Proprio per ricordarla a due anni dalla scomparsa, il Filmclub, in collaborazione con la scuola di ZeLIG ha deciso di proiettare il suo ultimo film, “FAITH”,  prodotto nel 2019. Il film era stato presentato l’anno scorso a “Film Festival Bozen” ma a  causa della pandemia e delle conseguenti restrizioni dovute al covid il film fu trasmesso soltanto online. Ora “Faith” arriverà sul grande schermo a Bolzano, come ricordo ma soprattutto come omaggio ad un giovane talento del cinema italiano. Osannato dalla critica, Faith” ha fatto strada con premi e critiche straordinarie da Berlino a Göteborg, da Vilnius al CPH:DOX di Copenaghen, fino alla presentazione in Italia al Biografilm di Bologna ricevendo il premio al DOCS Barcelona, il prestigioso Festival di documentari spagnolo. Il film presentato sarà presentato al Filmclub  alla presenza di Luca Mandrile, montatore oltre a questo anche di altri film della regista Pedicini. La pellicola in questione  riprende l’ opera,“PATER NOSTER”, girato da Valentina nel 2008, che tratta di una studentessa di Kung-Fu e del suo maestro. Un viaggio poetico e denso di emozioni in un mondo sconosciuto. Un monastero nelle colline italiane, un maestro di Kung-Fu, una comunità di monaci cristiani, un solo credo: combattere il male con l’aiuto del Padre. I “monaci combattenti”, ex campioni di sport da combattimento, si preparano da 20 anni ad una guerra “santa”, con preghiere notturne ed allenamenti massacranti. Un film che cerca di sondare le ragioni più profonde di una scelta di vita così radicale. Il quesito che in maniera forte ci si pone d’avanti è che cosa si è pronti a sacrificare per vincere nel nome della fede. Tra gli altri traguardi raggiunti dalla regista Pedicini, si segnalano la selezione nel 2013, con “Dal profondo”, per il Festival Internazionale del Cinema di Roma e candidato poi ai David di Donatello come miglio documentario e vincitore dei premi Solinas e del Nastro D’Argento. Nel 2015 il suo primo cortometraggio di finzione, “Era ieri”, presentato alla Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2016 il “Dove cadono le ombre”, in Concorso alle Giornate degli Autori alla Mostra di Venezia e presentato poi alla Berlinale del 2020. L’ appuntamento per omaggiare, ricordare e apprezzare quanto fatto da Valentina Pedicini è fissato per lunedì 21 novembre, alle ore 20.00 presso Filmclub Bolzano, sappiamo già che ad esserci saranno in tanti.

Foto. Scena di Faith@FilmclubBolzano