La spesa energetica è da sempre una voce di costo rilevante per le aziende e oggi più che mai la gestione dell’energia rappresenta un tema di fondamentale importanza, sia per gli aspetti collegati all’impatto ambientale sia a livello economico. Conoscere le soluzioni che permettono di ottimizzare il processo di gestione energetica in azienda consente di incrementare l’efficienza, ridurre i costi e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Per questo SMACT Competence Center lancia il corso “Gestione energetica efficace”, un percorso formativo in tre sessioni che si terrà il 16, 23 e 30 novembre nella SMACT Live Demo di Padova (prenotazioni a questo link). Il corso è realizzato in collaborazione con docenti professionisti di Schneider Electric e Università di Padova ed è dedicato a imprenditori, energy manager, facility manager, responsabili di produzione, e tutti coloro che vogliono acquisire un grado di competenza professionale sulla tematica.
«L’attività di SMACT rivolta alla formazione delle imprese è in continua crescita e si sta sviluppando su più fronti» dichiara Matteo Faggin, direttore generale del Competence Center. «Il nostro obiettivo è venire incontro alle necessità di digitalizzazione delle imprese e diffondere le nuove competenze capaci di guidare al meglio i percorsi di innovazione. In questo caso conoscere le best practice, le tecnologie abilitanti, ma anche leggi e regolamenti del settore, può aiutare le PMI ad affrontare al meglio i rincari energetici dovuti all’attuale situazione geopolitica. Ma anche a programmare percorsi di sostenibilità ambientale per la propria azienda».
Grazie alla presentazione di diverse best practice, verranno approfonditi in modo specifico casi reali, tecnologie abilitanti e indicazioni pratiche su come efficientare il consumo energetico nella propria impresa. Le attività di project work consentiranno di approfondire il funzionamento e l’utilizzo degli strumenti per la diagnosi energetica e la Power Quality.
I temi che saranno affrontati nel corso della prima sessione (16 novembre) riguarderanno i trend, il contesto geopolitico e macroeconomico, la gestione strategica della sostenibilità, le fonti alternative, ma anche il panorama normativo e legislativo dell’efficienza energetica, con un’introduzione all’Energy Management. Nella seconda sessione (23 novembre) si tratterà l’importanza della Power Quality, con un project work dedicato, oltre alle incentivazioni e alle soluzioni tecnologiche per il processo di efficientamento energetico. Nella terza sessione (30 novembre) focus su Smart manufacturing e Smart Building, con due project work dedicati.
Le attività formative di SMACT proseguono anche a dicembre con la nuova edizione del Digital Transformation Training. Dopo il successo delle edizioni 2020, 2021 ed estate 2022 torna l’appuntamento di full immersion con il programma intensivo SMACT dedicato a manager, professionisti e imprenditori che vogliono meglio comprendere le tecnologie abilitanti 4.0 e il loro impatto sulle prospettive di impresa. L’appuntamento è l’1 e 2 dicembre (prenotazioni a questo link) a Cortina d’Ampezzo: il programma, dal titolo “Governare la digitalizzazione: tecnologie e applicazioni”, prevede sette moduli formativi, in cui le competenze e le esperienze di accademici esperti si alternano a quelle di imprenditori affermati per comprendere tecnologie e best practice aziendali.
Foto, Matteo Faggin