Da metà settembre gli aghi dei larici cambiano colore, da verdi diventano gialli e poi si tingono di arancio, rosso e marrone, mentre un’irradiazione solare particolare fa rosseggiare le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO.
“I Monti Pallidi” si trasformano in cime fiammanti e le creste, le vette e le rocce sono immerse in una luce particolare, incastonate in un cielo blu cristallino, tipico delle belle giornate autunnali.
“I Monti Pallidi” si trasformano in cime fiammanti e le creste, le vette e le rocce sono immerse in una luce particolare, incastonate in un cielo blu cristallino, tipico delle belle giornate autunnali.
Escursionisti e appassionati possono godersi questo spettacolo in Val Gardena, nel periodo che va dal 13 settembre al 03 novembre 2022, camminando da soli o scegliendo uno dei tour organizzati, ogni martedì sul monte Stevia e giovedì sul monte Sëurasas.
Burning Dolomites dal terrazzo panoramico Sëurasas
Ogni giovedì il punto di ritrovo è l’Associazione Turistica di S. Cristina, alle ore 15:30 (e si cammina fino alle ore 18:00), per 3 ore di percorrenza e una lunghezza 5 km (400 m salita, 400 m discesa).
Prezzo: € 25,00 – € 10,00 per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active.
Difficoltà: media.
Si cammina accompagnati da una guida certificata, il prestito dei faretti e l’aperitivo con spuntini in baita sono inclusi nel prezzo.
(fino al 06.10.2022 incluso aperitivo e spuntino, dal 13.10 al 03.11.2022 senza).
Ogni giovedì il punto di ritrovo è l’Associazione Turistica di S. Cristina, alle ore 15:30 (e si cammina fino alle ore 18:00), per 3 ore di percorrenza e una lunghezza 5 km (400 m salita, 400 m discesa).
Prezzo: € 25,00 – € 10,00 per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active.
Difficoltà: media.
Si cammina accompagnati da una guida certificata, il prestito dei faretti e l’aperitivo con spuntini in baita sono inclusi nel prezzo.
(fino al 06.10.2022 incluso aperitivo e spuntino, dal 13.10 al 03.11.2022 senza).
Dallo Stevia al Burning Dolomites sull‘Alpe Juac
Ogni martedì il punto di ritrovo è l’Associazione Turistica Selva e si cammina fra le ore 14:00 e le ore 15:00. Tempo di per percorrenza 4,5 ore.
Prezzo: € 20,00 – Gratuito per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active.
Difficoltà: difficile.
Ogni martedì il punto di ritrovo è l’Associazione Turistica Selva e si cammina fra le ore 14:00 e le ore 15:00. Tempo di per percorrenza 4,5 ore.
Prezzo: € 20,00 – Gratuito per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active.
Difficoltà: difficile.
Escursione autunnale di due giorni, con pernottamento in rifugio
Due giorni, con notte in rifugio, con punto di ritrovo l’Ufficio Active & Events a Selva
Dettagli tecnici: primo giorno 13 km, 620 m. in salita, 360 m. in discesa, 5,5 h, mentre, secondo giorno 10 km, 209 m. in salita, 637 m. in discesa, 4h.
Prezzo: € 100,00 | € 50,00 per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active + € 78,00 pernottamento incl. mezza pensione in camera condivisa al rifugio “Tierser Alpl”
Difficoltà: media
Due giorni, con notte in rifugio, con punto di ritrovo l’Ufficio Active & Events a Selva
Dettagli tecnici: primo giorno 13 km, 620 m. in salita, 360 m. in discesa, 5,5 h, mentre, secondo giorno 10 km, 209 m. in salita, 637 m. in discesa, 4h.
Prezzo: € 100,00 | € 50,00 per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active + € 78,00 pernottamento incl. mezza pensione in camera condivisa al rifugio “Tierser Alpl”
Difficoltà: media
Infine, anche 3 appuntamenti per un aperitivo lungo “Burning Dolomites” alla stazione a monte del Mont Seuc (Alpe di Siusi), il 21 settembre, il 28 settembre e il 5 ottobre.
Una serata unica in cui ammirare le Dolomiti alla luce del tramonto.
Una serata unica in cui ammirare le Dolomiti alla luce del tramonto.
Salita con la telecabina con una corsa speciale alle 18h, poi – consigliata – una breve escursione (10 min) al punto panoramico Mezdì.
Nella terrazza panoramica, presso la telecabina, il ristorante offrirà 3 stuzzichini con aperitivo, o anche un menù à la carte. Alle 20h, circa 15 minuti dopo il tramonto, si scenderà con la corsa speciale della telecabina.
Nella terrazza panoramica, presso la telecabina, il ristorante offrirà 3 stuzzichini con aperitivo, o anche un menù à la carte. Alle 20h, circa 15 minuti dopo il tramonto, si scenderà con la corsa speciale della telecabina.
Mercoledì, 21 settembre 2022
Mercoledì, 28 settembre 2022
Mercoledì, 05 ottobre 2022
Mercoledì, 28 settembre 2022
Mercoledì, 05 ottobre 2022
Costi:
Salita con la telecabina alle ore 18 o prima: sono validi tutti i biglietti e gli abbonamenti. Alle ore 18 c’è il biglietto speciale per l’evento, a 9,90€ per il viaggio di andata e ritorno.
Discesa con corsa speciale: sono validi tutti i biglietti comuni della telecabina, ma non la Gardenacard e la Supersummer card.
Stuzzichini con aperitivo 12 €, mentre il menù e i vini sono à la carte.
Salita con la telecabina alle ore 18 o prima: sono validi tutti i biglietti e gli abbonamenti. Alle ore 18 c’è il biglietto speciale per l’evento, a 9,90€ per il viaggio di andata e ritorno.
Discesa con corsa speciale: sono validi tutti i biglietti comuni della telecabina, ma non la Gardenacard e la Supersummer card.
Stuzzichini con aperitivo 12 €, mentre il menù e i vini sono à la carte.
L’ufficio turistico è disponibile fino al giorno precedente un pacchetto scontato che comprende la telecabina, stuzzichini e aperitivo a 20€.