Premio Vescovo Gargitter 2022 per chi è impegnato per la pace, la giustizia sociale e la salvaguardia del creato
Torna il premio intitolato al vescovo Joseph Gargitter, istituito congiuntamente dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali e dal Katholisches Forum per onorare persone o gruppi che si siano già distinti o che si stanno impegnando in modo particolare per la pace, la giustizia sociale e la salvaguardia del creato in Alto Adige. Il premio di 5.000 euro, giunto alla nona edizione, viene conferito ogni tre anni.
Nel nuovo bando la presidente della Consulta Luciana Fiocca, i presidenti del Katholisches Forum Sonja Reinstadler e Franz Tutzer e il presidente della giuria che assegnerà il premio, il giornalista Florian Kronbichler, invitano le associazioni aderenti alla Consulta e al Forum nonché tutte le persone interessate a far pervenire proposte per il conferimento del premio a personalità, organizzazioni o istituzioni particolarmente impegnate nel promuovere la pace, la giustizia sociale e la custodia del creato in Alto Adige.
Le proposte di candidature vanno presentate entro il prossimo 19 marzo dovranno contenere:
- nome e recapito della personalità o dell’istituzione proposta per il premio;
- una breve illustrazione dell’attività svolta dalla personalità o dall’istituzione proposta e dei meriti acquisiti;
- i motivi che giustifichino il conferimento del premio;
- ogni ulteriore informazione utile allo scopo.
Le proposte vanno indirizzate alla giuria del Premio Vescovo Joseph Gargitter e dovranno pervenire entro il 19 marzo 2022 mediante consegna a mano o invio in plico postale (Ufficio pastorale, piazza Duomo 2, 39100 Bolzano) o via e-mail a seelsorge.pastorale@bz-bx.net.
La cerimonia di conferimento del Premio Gargitter è prevista per metà maggio 2022.