È un’iniziativa dell’Associazione culturale lasecondaluna il festival “Identity in motion” attualmente in corso a Laives. Sono 8 le location scelte dagli organizzatori e 16 gli artisti coinvolti nel progetto. Domenica 17 ottobre alle 20:00 presso il Kulturhaus si terrà la serata finale con la proiezione del documentario su Laives realizzato dall’artista Laura Pan.
Un nuovo progetto per l’Associazione culturale lasecondaluna che, oltre alla sua abituale stagione di mostre, quest’anno organizza a Laives anche un festival d’arte. Inaugurato giovedì 14 ottobre alle ore 10:00 nella piazza del Comune di Laives, la manifestazione si compone di un fitto calendario di eventi che prevede appuntamenti che spaziano dalle visite guidate agli spettacoli teatrali per bambini.
L’iniziativa nasce con lo scopo di dare spazio agli artisti locali offrendo loro una vetrina per incontrare il pubblico del proprio territorio. Tutti gli artisti che collaborano al festival sono infatti in qualche modo legati alla città di Laives. Esporre il loro lavoro è un primo passo per sensibilizzare i cittadini verso il mondo dell’arte e della cultura, mostrando come questo a Laives sia in realtà molto più vivace e ricco di quanto comunemente si immagini. “Questo festival prosegue la ricerca identitaria iniziata in occasione dei festeggiamenti per i 200 anni di Laives, guardando però questa volta al futuro, offrendo uno scorcio di ciò che Laives potrebbe diventare” spiega la coordinatrice dell’evento Amanda Filippi. “Attraverso le prospettive degli artisti del territorio, si offre alla cittadinanza la possibilità di osservare la propria città con occhi diversi. L’intento della manifestazione è quello di stimolare nei cittadini uno sguardo propositivo sulla città in cui vivono: mostrare l’ottimo lavoro che molti artisti del territorio portano avanti, stimola il senso di appartenenza di una comunità che ha infinite possibilità di sviluppo. Come esplicitato dal titolo “Identity in motion”, lo scopo del progetto non è quello di proporre una visione del futuro univoca, ma semplicemente di stimolare una riflessione: l’identità di una comunità è in continua trasformazione, in perenne movimento. In che direzione vogliamo che si sviluppi quella della nostra città? In poche parole, questa manifestazione è un’occasione per guardare Laives iniziando a immaginare il suo futuro”.
Sono Sara Di Nasso, Mike Fedrizzi, Edoardo Avi, Laura Pan, Sara Lautizi, Davide Ronggador, Andreas Bertagnoll, Rolando Tessadri, Federico Casati, Renate Herbst, Petra Rabanser, Karin Frasnelli, Lucia Ioris, Manuel Pavan, Paolo Tosin e Oscar Bettini i 16 artisti che partecipano l’edizione 2021 del festival. Fino a domenica 17 ottobre le opere di alcuni di questi artisti rimarranno esposte al Kulturhaus, nella Sala Espositiva di Laives, nelle vetrine di via Kennedy 124 e 126, all’interno dell’Associazione turistica, nel Jugendzentrum Fly, nella filiale di Laives della Raiffeisen e nella Piazza del Comune. Uno degli obiettivi della manifestazione è infatti anche quello di integrare l’arte nello spazio pubblico così da offrire alla cittadinanza occasioni per entrare in contatto con essa in modo informale e più libero da pregiudizi, insicurezze e sovrastrutture. Gli artisti che non espongono nelle otto location individuate, prendono parte agli eventi collaterali. È questo il caso degli attori Paolo Tosin e Oscar Bettini che, insieme a Laura Pan, nelle giornate di venerdì e sabato nelle campagne di Laives hanno dato vita allo Spirito di Ievals. Si tratta di uno spettacolo teatrale interattivo nella natura dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni, che esplora i temi dell’avventura e del coraggio.
Come ogni festival che si rispetti nei quattro giorni di apertura si susseguono diversi eventi come la visita guidata alla mostra collettiva allestita all’interno del Kulturhaus e il talk con gli artisti Rolando Tessadri e Federico Casati moderato da Stefania Rossi, curatrice della mostra “PITTURAxPITTURA” allestita all’interno della Sala Espositiva di Laives. L’ultimo appuntamento del festival si terrà domenica 17 ottobre alle 20:00 all’interno del Kulturhaus. In occasione della serata finale verrà proiettato in prima assoluta il documentario su Laives realizzato dall’artista Laura Pan. Si tratta di un’opera che si pone al confine tra documentario e videoarte: l’artista offre al fruitore l’occasione di vagabondare per la città osservando scene di vita quotidiana che nella loro semplicità nascondono la vera essenza dell’abitare un luogo.
“Identity in motion. Un festival d’arte a Lauves” è stato organizzato da lasecondaluna con il contributo di Comune di Laives, Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione Cultura Italiana, Regione Autonoma Trentino – Alto Adige, Fondazione Sparkasse e Comunità Comprensoriale Oltradige – Bassa Atesina.
Foto, mostra LAIVEZ RULEZ all’interno del Jugendzentrum Fly