Trauttmansdorff nominato per l’European Award for Ecological Gardening 2021
Il progetto “Diversity” dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, ritenuto uno dei migliori presentati, è stato nominato per il premio europeo Ecological Gardening 2021.
Da molti anni, il movimento europeo “Natur im Garten” promuove un approccio naturale al giardinaggio sviluppando una progettazione e una manutenzione ecologica di giardini privati, spazi verdi pubblici, giardini di scuole e asili. L’obiettivo è quello di incrementare la consapevolezza dell’importanza degli habitat naturali per la flora e la fauna locali. Dal 2015, “Natur im Garten”, rappresentato dalla provincia della Bassa Austria e dalle associazioni “European Garden Association – Natur im Garten International” e “Natur im Garten” GmbH, assegna ogni due anni un premio per riconoscere i risultati più meritevoli.
Per il 2021, “Natur im Garten” ha definito tre differenti categorie i cui progetti sono, ovviamente, legati al giardinaggio ecologico. Il premio sarà assegnato a programmi innovativi e sostenibili realizzati in contesti circondati dalla natura, gestiti con soluzioni ecologiche e che integrano aspetti sia di carattere sociale che economico.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff si sono candidati con il tema “Diversity -L’importanza della biodiversità per l’uomo, gli animali e le piante” nella categoria “Promozione della biodiversità nei giardini e negli spazi verdi”.
L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere il concetto di “diversità” attraverso l’esperienza e l’apprendimento, sensibilizzando gli ospiti in modo innovativo grazie a un percorso che si snoda lungo tutto il giardino. Questo sentiero è ricco di stimoli, curiosità e studi sul tema “Biodiversità” che i visitatori e le visitatrici potranno approfondire grazie a pannelli informativi, fotografie e consigli per il proprio giardino o balcone. I visitatori e le visitatrici troveranno anche esposta una collezione di antiche varietà di ortaggi e di piante da balcone amiche degli insetti. All’interno dei Giardini non mancano nemmeno installazioni artistiche in tema “Biodiversità”. Noel Kingsbury – designer di giardini britannico – ha progettato un’aiuola di piante perenni che assicura una fioritura continua dalla primavera all’autunno e fornisce quindi un’importante fonte di cibo per gli insetti. Anche l’irrobustimento delle piante gioca un ruolo importante: dal 2017, i Giardini non usano né pesticidi convenzionali né organici, ma rafforzano le piante e il suolo con mezzi naturali. Inoltre, nel percorso viene presentato uno studio sugli insetti impollinatori e un’indagine ornitologica sulle specie di uccelli presenti nei giardini.
La giuria selezionerà un progetto per ogni categoria e la cerimonia di premiazione, con l’annuncio dei progetti vincitori, avrà luogo il 6 ottobre 2021 sull’isola di Mainau in Germania.
I premi saranno assegnati ai progetti più validi che possono rappresentare un modello da seguire e che presentano un alto impatto ecologico su spazi verdi pubblici, semi-pubblici o privati, indipendentemente dalle loro dimensioni. I progetti devono dimostrare di possedere un reale valore aggiunto, per le persone e per l’ambiente, che contribuisca all’aumento della biodiversità.
Il tema annuale “Diversity” può essere visto nei Giardini di Castel Trauttmansdorff fino al 15 novembre.
Foto, scultura ape legnaiola su fiore di cisto/c-Alexander Pichler