Cultura & Società Ultime Notizie

La mostra BINARIO 1. BIODIVERSITÀ IN TRANSITO al Museo della Città di Rovereto in via Calcinari

25 Luglio 2021

author:

La mostra BINARIO 1. BIODIVERSITÀ IN TRANSITO al Museo della Città di Rovereto in via Calcinari

I responsabili del museo hanno chiesto a tutti di raccontare a 360° il meraviglioso ma poco noto mondo della flora presente nelle stazioni o lungo i binari, non solo con gli occhi del botanico ma anche con quelli delle persone comuni, con una foto, un disegno, un fumetto oppure un racconto breve.
Più di 70 le opere pervenute, da parte di studenti tra cui un gruppo del Liceo Steam di Rovereto, artisti, fotografi,  appassionati e curiosi, di cui una ventina esposta nella prima sala della Mostra a piano terra.
Al temine della visita sarà possibile portare a casa una cartolina ricordo. La mostra temporanea Binario 1. Biodiversità in transito, realizzata nell’ambito dell’anno tematico dei Musei Euregio 2021 “Trasporti – Transito – Mobilità” a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e l’Università di Innsbruck, riesce a dimostrare che la biodiversità vegetale viaggia, anche molto, e lo fa con modi e strategie diversissimi anche lungo le linee ferroviarie. In particolare la mostra si concentra sulla linea del Brennero.
La mostra racconta il viaggio delle piante lungo la ferrovia del Brennero e la loro sorprendente capacità di spostarsi sfruttando “trasporto e concimazioni involontari” forniti da viaggiatori e merci, oltre all’incredibile attitudine a colonizzare ambiti urbani particolarissimi, anche molto perturbati e modificati dall’uomo, come appunto le ferrovie con il microclima offerto da massicciate, il ferro dei binari e i sassi sciolti Anche i cambiamenti climatici hanno favorito l’insediamento o l’estinzione di specie particolari.
Durante questo inedito viaggio si scopre che lungo i binari crescono fiori autoctoni ma anche esotici provenienti da molto lontano; piante mangerecce come angurie e pomodori, ma anche preziose orchidee e piante rare a rischio estinzione.
L’esposizione aperta al pubblico dal 3 luglio scorso presso il Museo della Città di Rovereto in via Calcinari 18 resterà accessibile fino al 30 settembre 2021. Farà poi tappa al Forte di Fortezza e a Innsbruck.  

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com