Scienziati nella pandemia, come mantenere la rotta in un mare di numeri
“Mantenere i la rotta in un mare di numeri” è il proposito dell’iniziativa promossa dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Dopo mesi trascorsi ad orientarci nei dati per individuare da questi indicazioni su come sarebbero state le nostre vite nei giorni seguenti, il Dipartimento di fisica dell’Univesità di Trento ha organizzato una serata di dialogo sui modelli fisici per l’epidemiologia, sul rapporto tra le diverse discipline scientifiche e sulle caratteristiche della comunicazione della scienza in un contesto di emergenza.
Per UniTrento interverranno Roberto Battiston, fisico sperimentale del Dipartimento di Fisica e Giulia Giordano, teorica dei sistemi del Dipartimento di Ingegneria Industriale, accanto a loro Mauro Mezzetto, fisico delle particelle elementari dell’INFN Padova. Modera la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli. L’evento, aperto alla cittadinanza, è gratuito e sarà trasmesso online sulla piattaforma Zoom e in streaming su YouTube. Per partecipare è necessario registrarsi entro lunedì 7 giugno.
La conferenza è l’evento di chiusura della settima Assemblea del Dipartimento di Fisica, appuntamento durante il quale verrà presentata la relazione sullo stato del Dipartimento e i suoi progetti futuri, che si svilupperanno a partire da settori cruciali come l’impatto del Covid19 sul lavoro e lo studio, e il contributo della fisica all’imprenditorialità e all’organizzazione e alla politica della scienza.