Allentamento nelle celebrazioni, comunione distribuita senza guanti
La Diocesi informa che Governo e Conferenza episcopale italiana hanno individuato un nuovo allentamento nelle disposizioni anti-Covid per la celebrazione liturgica: è prevista la deroga dall’obbligo di indossare i guanti al momento di distribuire la Comunione.
Continuano le trattative della Conferenza episcopale italiana con i rappresentanti del Governo per verificare la possibilità di nuovi allentamenti nelle disposizioni anti-Covid. Ieri sera la CEI, come informano il vescovo Ivo Muser e il vicario generale Eugen Runggaldier, ha comunicato una modifica immediata che consente di rinunciare ai guanti nella distribuzione della Comunione nelle celebrazioni liturgiche.
In base a quanto comunicato, dopo aver partecipato all‘eucarestia l’officiante è tenuto a igienizzare le mani con soluzioni idroalcoliche e poi può procedere – senza dover mettere i guanti monouso – alla distribuzione delle ostie ai fedeli. Si raccomanda sempre che le ostie vengano depositate solo nelle mani dei fedeli evitando qualsiasi contatto tra le loro mani e quelle del celebrante. La stessa procedura vale anche per i ministri straordinari della Comunione.
Aggiornamenti seguiranno nel caso di ulteriori comunicazioni della Conferenza episcopale italiana. Il vescovo e il vicario ricordano che al momento restano valide le disposizioni fin qui adottate dalla CEI per prevenire e contenere il contagio da coronavirus.