Si tratta dell’ultimo tassello urbano del collegamento veloce da e per l’Oltradige
La sistemazione di via Druso nel tratto compreso tra via Sorrento e via Palermo costituisce l‘ultimo tassello urbano del percorso preferenziale per i mezzi pubblici che consentirà il collegamento veloce tra l’Oltradige ed il capoluogo. Stamane nel corso di una conferenza stampa in loco il Sindaco Renzo Caramaschi ed il Vice e Assessore comunale ai Lavori Pubblici Luis Walcher hanno presentato i lavori di realizzazione delle corsie preferenziali per il trasporto pubblico quale prolungamento di quelle da poco ultimate nel tratto piazza Adriano-via Palermo.
È stata l’occasione anche per presentare lo stato attuale dei cantieri alla ripresa dei lavori dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria Covid -19. “Possiamo con un certo orgoglio affermare – ha detto il Sindaco Caramaschi- che tutte le opere che abbiamo appena ultimato o che sono in fase di realizzazione o che verranno a breve sono state e sono finanziate con risorse proprie del Comune senza indebitamento salvo un contributo di 5 milioni di Euro della Provincia per le corsie preferenziali per il trasporto pubblico in via Druso. Una grande capacità di autonomia finanziaria che ci consente di programmare al meglio i lavori pubblici nell’interesse di tutta la Città. Stiamo investemdp molto nelle infrastratture, anche quelle del sottosuolo, ammodernando i canali di distribuzione delle reti del gas, dell’energia elettrica, delle fibre ottiche, delle acque bianche e nere. Dobbiamo ringraziare anche Edyna che sta facendo investimenti per 40 milioni di Euro in tre anni per il rafforzamento della reti di distribuzione ed Alperia che sta procedendo speditamente con l’ampliamento della rete di distribuzione del teleriscaldamento”. Il Sindaco Caramaschi ha aggiunto che quando ci sono lavori in corso, i disagi sono inevitabili, “ma – ha aggiunto – stiamo lavorando non per fare dispetto o creare disturbo ai bolzanini, ma per migliorare il nostro capoluogo creando le premesse per avere una città moderna a garanzia del suo sviluppo economico e sociale”.
Il Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Luis Walcher ha illustrato in dettaglio i lavori di sistemazione dell’ultimo tratto ancora mancante, quello tra via Palermo e via Sorrento. “ll progetto – ha detto Walcher – prevede la realizzazione di una corsia preferenziale per il trasporto pubblico lungo il lato sud della via in prolungamento di quella già realizzata nel tratto via Resia via Sorrento, la creazione di una corsia per senso di marcia, il riallineamento di via Sorrento con via Capri, migliorando la conformazione dell’incrocio e la realizzazione di 18 parcheggi, dei quali 2 riservati a portatori di handicap in prossimità dell’incrocio di via Druso con via Sorrento.
I lavori, che saranno diretti dal progettista stesso Ing. Neulichedl, prevedono dapprima la realizzazione dell’acquedotto. Si continuerà quindi con la posa in opera delle cordonate dei marciapiedi lungo i nuovi allineamenti realizzando, in corrispondenza dell’incrocio con via Palermo, una corsia aggiuntiva per consentire anche la manovra di svolta a sinistra per immettersi su via Amalfi.
Verrà potenziata la rete di smaltimento delle acque meteoriche con aumento del numero delle caditoie, mentre particolare cura verrà posta nella rimessa in opera dei vari chiusini e delle botole, al fine di evitare l’insorgenza di rumorosità. L’intervento verrà completato dal rifacimento dell’illuminazione pubblica e dalla posa in opera di nuove alberature in sostituzione di quelle esistenti”.
Il progetto prevede una spesa complessiva di quasi 2 milioni di Euro, comprese somme a disposizione ed espropri. E’ stato approvato dalla Giunta comunale ed è finanziato al 70% dalla Provincia. Un accordo con SEAB prevede che la stessa realizzi un nuovo tratto di acquedotto per un importo di 196.Euro al fine di minimizzare l’impatto dei cantieri. Nel 2019 è stata ultimata la procedura espropriativa che ha comportato una spesa di 755.500 Euro, da conguagliare a fine lavori una volta effettuato il frazionamento delle particelle interessate”.
I lavori sono stati affidati con contratto n. 281/ 2020 – LL.PP del 9/04/2020 all’impresa EDILPAVIMENTAZIONI Srl di Lavis (TN) per un importo dei lavori di € 856.337,47. (IVA esclusa) ed avranno una durata di 180 giorni naturali consecutivi a decorrere dalla data del 18/05/2020, data del verbale di consegna lavori.