Gli ambulanti nell’Unione: “Niente impedisce più la ripartenza”
L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e il Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige hanno elaborato insieme delle linee guida per il commercio su aree pubbliche e per i mercati, che dovrebbero servire ad applicare in maniera condivisa i provvedimenti per limitare la diffusione del Covid-19. “Le linee guida comprendono otto punti fondamentali che rendono possibile lo svolgimento dei mercati in Alto Adige”, afferma soddisfatto il presidente dei commercianti ambulanti nell’Unione Andreas Jobstreibizer. “In questo modo niente impedisce più la ripartenza. Dopo molte settimane di blocco, con tutte le conseguenze negative per gli oltre 500 commercianti ambulanti in Alto Adige, è ora di ripartire. Pensiamo solo al fatto che più della metà delle famiglie altoatesine acquistano regolarmente ai mercati”. Nel dettaglio le linee guida prevedono quanto segue: |
- Nel caso di mercati nei quali i banchi di mercato sono disposti uno di fronte all’altro, il passaggio per la clientela che si forma tra i banchi così disposti deve essere di regola almeno di 3,5 m.
|
- I banchi di mercato messi in fila devono essere di lato distanti l’uno dall’altro di 80 cm e i gestori dei banchi devono in ogni caso rispettare la distanza interpersonale di 1 m.
|
- Lo spazio di 80 cm che si forma tra i banchi di mercato disposti come descritto al punto 2 non può essere utilizzato dai clienti come passaggio e dev’essere chiuso da parte dei gestori dei banchi di mercato.
|
- Il gestori dei banchi di mercato e i clienti devono indossare una protezione delle vie respiratorie e mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 m e devono essere in ogni caso evitati assembramenti.
|
- Deve essere garantita un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani.
|
- L’uso dei guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto di alimenti e bevande, è obbligatorio. L’operatore deve fornire i guanti usa e getta. In ogni caso, le mani devono essere disinfettate all’entrata e all’uscita.
|
- Nel caso di mercati di grandi dimensioni e comunque nel caso di mercati con banchi, i quali sono disposti uno di fronte all’altro con un passaggio per i clienti che non sia di almeno 3,5 m dev’essere istituito un servizio d’ordine, che regoli l’accesso al mercato e che garantisca che il mercato sia frequentato solamente da 1 cliente per 10 m2. Per il calcolo del rapporto cliente/m2 si considera tutta l’area dello spazio in cui si svolge il mercato.
|
- Presso gli accessi ai mercati devono essere messe a disposizione in ogni caso informazioni per la clientela in merito all‘obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di 1 m, all’obbligo di indossare una protezione delle vie respiratorie e alle altre misure di sicurezza da osservare.
|
Foto, il presidente dei commercianti ambulanti nell’Unione Andreas Jobstreibizer.