Gallo Rosso, una vacanza insieme ad amici speciali
Le emozioni che si provano sono assolutamente appaganti, coccolando un gattino che ricambia facendo le fusa, giocando con un cane a rincorrersi, dando da mangiare ad un dolcissimo coniglietto e abbracciando il possente collo di un cavallo. Il calore, la tenerezza, la simpatia che proviamo verso un animale ci riempiono di gioia e ci restituiscono una grande fiducia.
In ogni maso Gallo Rosso gli ospiti hanno la possibilità di accarezzare gli animali presenti, di coccolarli e giocarci e anche di dare loro da mangiare. Questo favorisce, soprattutto per i bambini, ma anche per gli adulti che non hanno mai avuto confidenza con gli animali, un approccio molto naturale e delicato, che si sviluppa giorno dopo giorno, anche grazie all’intermediazione dei contadini che conoscono bene le caratteristiche dei loro animali.
In effetti, è molto istruttivo anche solo osservare i contadini quando si recano in stalla per mungere o foraggiare le mucche: il rapporto che c’è è molto affettuoso, il contadino parla con le mucche o con i cavalli mentre svolge il suo lavoro e conosce bene le inclinazioni caratteriali di ogni singolo elemento. C’è l’animale particolarmente timido, quello più affettuoso, il diffidente che bisogna conquistare a poco a poco, il lunatico, il coccolone, quello che si fa avvicinare se in premio c’è del cibo. Ognuno è diverso dall’altro, proprio come per gli esseri umani.
I contadini, inoltre, sono molto legati ai loro animali perché da sempre ne ricavano cibi sani, freschi e genuini, come il latte e le uova, che in passato spesso erano gli alimenti che consentivano la sopravvivenza della famiglia nei lunghi mesi invernali o in periodi di carestia.
La figura del cane al maso è fondamentale, perché è l’animale che protegge l’intera fattoria con tutta la famiglia che ci vive; è sempre molto intelligente perché riconosce gli ospiti trattandoli come persone di famiglia ed è anche addestrato ad essere docile e mansueto, soprattutto con i più piccoli, e ad utilizzare il suo istinto per riconoscere un pericolo.
Al maso Gallo Rosso Reierhof in Val Casies, una valle secondaria bellissima ma meno nota al turismo, oltre agli altri animali tipici di una fattoria, vivono anche altre specie particolari, alcune addirittura in via di estinzione, come daini, bufali, zebù (razza bovina diffusa in Africa e America del sud), alpaca, lama e yak (bue tibetano). Il parco faunistico del maso conta circa 100 animali.
Il Flachenhof al Renon, invece, addestra cavalli sensibili e di fiducia per lezioni terapeutiche di equitazione & yoga a bambini e adulti, per rinforzare la fiducia in se stessi tramite questo animale mite e dolce e anche per correggere posture scorrette.
Nel sito www.gallorosso.it ogni maso è descritto minuziosamente anche per quanto riguarda la tipologia degli animali allevati e presenti nella struttura.