Una partnership strategica per un futuro all’insegna del successo
La società Alpina Dolomites srl, proprietaria dell’albergo a cinque stelle Alpina Dolomites sull’Alpe di Siusi, ha siglato una partnership strategica con il gruppo turistico internazionale HPL Hotels & Resorts. Obiettivo: un futuro sempre più all’insegna del successo.
“Questa partnership permette al nostro albergo di affrontare nel migliore dei modi il futuro e di proseguire sulla strada dell’internazionalizzazione che percorriamo con successo dal 2010, anno di apertura della nostra struttura”, spiega Hugo Bernardi, confermato amministratore delegato e destinato a rappresentare anche in futuro la proprietà.
La famiglia Bernardi di Ortisei, fino ad oggi unica proprietaria della società Alpina Dolomites srl, pur avendo ceduto un’importante quota di partecipazione al gruppo HPL Hotels & Resorts, rimane comproprietaria e rappresentata nel Consiglio d’amministrazione. HPL è un gruppo turistico internazionale con sede a Singapore.
Per quanto concerne i contenuti contrattuali, il nuovo assetto societario e i dettagli dell’intera operazione, le due parti hanno sottoscritto un accordo di riservatezza.
Un passo importante per affrontare il futuro
La famiglia Bernardi gestisce da quasi un secolo lo storico albergo Gardena-Grödnerhof, diventato negli anni un modello aziendale di riferimento per l’hotellerie dell’intera regione dolomitica. Il Gardena è totalmente estraneo all’operazione con il gruppo HPL, e pertanto continuerà ad essere gestito dalla storica famiglia di albergatori gardenesi.
L’Hotel Alpina Dolomites sull’Alpe di Siusi è stato costruito nel 2010 tramite una propria società separata, l’Alpina Dolomites srl. Fin dall’inizio la strategia aziendale si è concentrata sull’internazionalizzazione e sul consolidamento della posizione di mercato. La partnership appena siglata con il gruppo HPL Hotels & Resorts rappresenta quindi un ulteriore passo su questa strada di successo.
“Questa partnership – spiega Hugo Bernardi – rappresenta un importante sviluppo per il nostro albergo sull’Alpe di Siusi e per l’intero comprensorio turistico. Grazie a questa cooperazione avremo infatti nuove opportunità di marketing, l’accesso a nuovi mercati e uno scambio di know-how di altissimo livello che ci permetterà di essere sempre all’avanguardia. Saremo presenti nei saloni turistici di tutto il mondo facendo conoscere non solo il nome del nostro albergo ma di tutta l’Alpe di Siusi, in continenti dove altrimenti non saremmo mai potuti arrivare”.
Un datore di lavoro sicuro nel settore turistico
In tempi di grande incertezza come quelli che stiamo vivendo, Hugo Bernardi mette l’accento sulla sicurezza lavorativa a lungo termine per il suo personale, in gran parte locale: “C’è l’intenzione di sviluppare ulteriormente l’albergo e creare posti di lavoro ancora più interessanti. Ma soprattutto, grazie a questa cooperazione, i nostri collaboratori avranno l’opportunità di formarsi, lavorare e frequentare stage negli alberghi partner di tutto il mondo. Potranno insomma acquisire quella formazione globale che in Alto Adige non potrebbero mai ricevere”.
Foto, l’Hotel Alpina Dolomites sull’Alpe di Siusi.