Space Opera – un omaggio all’universo
Presentazione libro con Leo Ortolani spostata.
È lo show per tutti gli amanti della musica orchestrale: Space Opera. Questo sabato il Planetarium alto Adige a San Valentino in Campo farà vedere un viaggio musicale nell’universo che si basa alla suite per orchestra “I pianete” del compositore inglese Gustav Holst. L’inizio è alle ore 20. L’incontro con il fumettista Leo Ortolani in programma per venerdì deve essere spostato per un’altra volta, il nuovo appuntamento sarà comunicato più tardi.
Il compositore del tardo romanticismo Gustav Holst ha scritto il suo capolavoro “I pianeti” negli anni 1914-1916 per un grande orchestra sinfonica. Con la sua composizione ha influenzato le colonne sonore dei film persino a decenni di distanza; il tema su Marte ha dato per esempio l’ispirazione per la musica della saga di Star Wars.
Il Planetarium Alto Adige presenta l’opera in una proiezione a 360 gradi che fonde astronomia e musica. Per gli amanti di Holst sarà emozionante viaggiare a bordo di una navicella spaziale alla volta del sistema solare. Space Opera è uno show musicale in grado di fondere filosofia, scienza e bellezza in un tutt’uno e di mostrare in altissima qualità il Sole, i pianeti, la nebulosa di Orione e la nostra galassia.
Il Planetarium Alto Adige farà vedere Space Opera questo sabato, 28 febbraio alle ore 20. Informazioni e prenotazioni sul sito www.planetarium.bz.it, via e-mail a info@planetarium.bz.it o al numero tel. 0471 610020; entrata 7 Euro; età consigliata: a partire dai 15 anni.
Il trailer dello show è consultabile a https://www.directormatteogagliardi.com/film-detail/space-opera/.