Il mondo di Leonardo in sette mosse al Palazzo delle Albere di Trento
Domani a Palazzo delle Albere va in scena «Il mondo di Leonardo in sette mosse», l’ultimo appuntamento teatrale dedicato alla poliedrica figura di Leonardo Da Vinci.
Dopo l’inaugurazione, lo scorso 23 novembre, della mostra “Il mondo di Leonardo. Codici Interattivi, Macchine e Dipinti” – già visitata da oltre 27 mila persone –, e il sold out dello spettacolo in lingua rinascimentale “Leonardo Da Vinci. Un’intervista impossibile”, Palazzo delle Albere si anima con un’altra performance artistica dedicata a Leonardo da Vinci e alle sue strette connessioni con l’attualità. Domani, giovedì 20 febbraio, alle 18, il sipario si alzerà su “Il mondo di Leonardo in sette mosse”, conferenza-spettacolo in cui il formatore Alessandro Garofalo coinvolgerà gli spettatori in un viaggio straordinario: pensare come Leonardo.
Un Leonardo contemporaneo dunque che, nella sua essenza indissolubile di scienziato dell’arte e artista della scienza, ha dato il via a un programma di iniziative che segnano il primo passo nella costruzione di un polo “Scienze e Humanitas” negli spazi del Palazzo assegnati al MUSE.
Il Museo delle Scienze allarga così la propria offerta culturale proponendola in una sede prestigiosa, ideale per esplicitare il dialogo fra Natura, Scienza, Società e le discipline umanistiche attraverso modalità che prediligano l’interazione con i visitatori e la co-progettazione con i portatori dei saperi territoriali.
Giovedì 20 febbraio 2020, ore 18
“Il mondo di Leonardo in sette mosse”
Pensare come Leonardo… è possibile anche ai giorni nostri? Per il formatore e innovatore Alessandro Garofalo sì e anche…”caldamente consigliato” in una società che ha fatto della convergenza e della multidisciplinarietà una necessità. In questa conferenza spettacolo – rivolta ad appassionati e curiosi di scienza, tecnologia e innovazione – Garofalo racconterà le “sette mosse” di Leonardo da Vinci che ci possono aiutare nel vivere a pieno il presente.
Di e con Alessandro Garofalo
PROSSIMI APPUNTAMENTI A PALAZZO
28 febbraio 2020, ore 17.00
Beyond the plastic
Gli arazzi realizzati con fibre plastiche dal maestro tessitore Giovanni Bonotto nella mostra “A Collection for Beyond the plastic” a cura di Chiara Casarin.
19 marzo 2020, ore 18
RiSuoni: scienza, filosofia e musica
“Dal suono al mistero. Scienza e mistica della musica in Agostino” è l’appuntamento che inaugura il ciclo di conferenze-spettacolo nato dalla collaborazione tra MUSE, Università di Trento e Conservatorio F.A. Bonporti.
20 – 22 marzo 2020
Cantico
Rassegna di poesia e installazione ispirata al canto e alle migrazioni degli uccelli a cura Lome e Isidoro Furlan. Tavolo rotonda sul bracconaggio in Italia e Info point del reparto Biodiversità dei Carabinieri Forestali.