A Lana un omaggio multimediale a Mario Rigoni Stern con «Il Sergente nella neve · La Natura»
Mario Rigoni Stern è stato un grande “testimonial” della natura e della montagna, e parallelamente un prezioso tramite di cronache storiche, laddove il pensiero corre inevitabilmente agli scenari delle lande russe che fecero da teatro al tragico ripiegamento del contingente alpino italiano dal fronte russo nel corso della seconda guerra mondiale: frangenti toccanti che lo scrittore ha “restituito” senza filtri nella sua opera prima “Il Sergente nella neve”.
Proprio sul compianto scrittore asiaghese si accenderanno i riflettori, in maniera coinvolgente e fuori dal comune, mercoledì 13 febbraio 2020 alla Biblioteca di Lana (Piazza Hofmann), con inizio alle 20.30 e ingresso libero.
Testi tratti dai libri di Rigoni Stern interpretati a due voci, musica dal vivo, foto originali, effetti sonori e “voci” della natura saranno le componenti dello spettacolo «Il Sergente nella neve · La Natura – Omaggio a Mario Rigoni Stern»: cinque elementi che, intrecciandosi fra loro, promettono di avvincere un pubblico trasversale.
La durata sarà di circa un’ora, che scorrerà via intensa, serrata, palpitante e varia.
Metà dello spettacolo vedrà ripercorrere per estratti, da cima a fondo, proprio il bestseller “Il Sergente nella neve”, con corredo di immagini fortemente coinvolgenti, mentre negli altri 30 minuti vi saranno delicate e istruttive pagine di Rigoni Stern sulla vita degli animali del bosco (cervo, capriolo, volpe, scoiattolo, gallo cedrone, volpe, pernice bianca, eccetera), ma anche sui suoi amati alberi (come il larice di casa Rigoni Stern – che verrà visualizzato), con tanto di insegnamenti sull’approccio alla natura.
Sulla scena vi sarà il gruppo New Eos teatro-musica Bolzano/Merano/Laives, con Patrizio Zindaco (voce narrante maschile), Mara Da Roit (voce narrante femminile e autrice della drammaturgia) e Luca Dall’Asta (musiche).
Una preziosità sarà rappresentata dal corredo visivo, avendo la famiglia Rigoni Stern aperto per l’occasione il proprio archivio fotografico, includente immagini dello scrittore dalla giovinezza agli anni tardi, numerose delle quali riferite alla sua esperienza di alpino e di Sergente nella Neve, altre al prima e al dopo la “campagna di Russia”. Vi saranno poi bellissime immagini di animali selvatici, opera di fotonaturalisti. E un finale a sorpresa.
Organizza il Comitato formazione permanente di Lana in collaborazione con la Biblioteca di Lana, su proposta dell’Associazione cittadina ricreativa di Lana.
Un’opportunità di riscoperta e conoscenza per tutti.
Foto/@ Guido Tognotti.