“Migliorare la vita al lavoro grazie alla formazione”
L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige ha reso pubblica la nuova offerta formativa per il 2020 rivolta sia ai datori di lavoro che ai collaboratori del settore commercio e servizi. Il nuovo programma formativo comprende seminari nuovi ma anche già collaudati, workshop e relazioni specialistiche. I 300 corsi dei più diversi ambiti, offerti fino a dicembre 2020, sono stati riuniti in una brochure chiara e di facile consultazione.
“Anche quest’anno il team della formazione nell’Unione si è dato molto da fare, ed è quindi per noi di particolare soddisfazione poter presentare l’offerta di corsi per l’anno a venire. La brochure della formazione ha una struttura del tutto nuova ed è stata stampata su carta rispettosa dell’ambiente”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser.
Tra i temi dei corsi, oltre a vendita (modelli di vendita, fidelizzazione clienti, consulenza su colori e stili), marketing e PR (contatto col pubblico, fotografia di prodotti, pubblicità orale, gestione progetti), comunicazione e dirigenza (mediazione, conflitti, colloqui coi collaboratori), competenze personali (mindfulness, autogestione, galateo), social media e web nonché stress e salute (benessere della schiena, movimento e alimentazione, relax lampo), sono disponibili anche corsi dedicati all’igiene, all’HACCP e agli allergeni.
“I corsi obbligatori per legge in materia di sicurezza sul lavoro sono naturalmente presenti anche nel nuovo programma di formazione. A questo proposito, un grande vantaggio per i collaboratori è che questi possono essere frequentati anche online. Questa possibilità è stata ora estesa anche ai corsi base sulla privacy, sul Regolamento UE per la protezione dei dati (GDPR) e sulle prescrizioni HACCP”, sottolinea la capoarea della formazione nell’Unione Margit Mock.
L’Unione organizza inoltre di continuo formazioni aziendali individuali e su misura delle esigenze delle varie imprese, proponendole poi direttamente sul posto di lavoro. “Dalla rilevazione del fabbisogno all’ingaggio dei relatori e fino alla gestione del corso e al reperimento delle fonti di finanziamento, siamo partner di numerosissime aziende”, spiega Mock.
La formazione nell’Unione è anche specialista per il fondo for.te, il fondo nazionale per la formazione rivolto ai dipendenti del settore terziario. Scopo primario del fondo è la formazione continua delle aziende e dei loro collaboratori. Il fondo mette a disposizione mezzi finanziari per progetti formativi in ambito aziendale, territoriale, settoriale o anche individuale. La formazione nell’Unione è infine anche punto di riferimento per gli associati nel campo dei progetti FSE.
La nuova brochure della formazione è disponibile in tutti gli uffici dell’Unione. Online, all’indirizzo www.unione-bz.it/corsi è invece possibile consultare tutti i seminari, ottenere maggiori informazioni sui corsi e procedere alle iscrizioni.