Politica Ultime Notizie

Merano. Via Wolf, verrà risanato anche l’ultimo tratto

15 Dicembre 2019

author:

Merano. Via Wolf, verrà risanato anche l’ultimo tratto

Nella sua più recente seduta la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo, predisposto dall’ingegner Wolfgang Helfer, per la risistemazione di via Wolf nel tratto compreso fra il centro scolastico e via Laurin. L’inizio dei lavori è previsto ad aprile 2020.

“Nel periodo compreso fra il 2015 e il 2017 abbiamo provveduto a risanare la parte superiore e quella media di via Wolf – ovvero il tratto fra via Verdi e via Bellini e quello fra via Bellini e via Mozart. Nel corso dei diversi interventi abbiamo applicato nuove tecnologie che contribuiscono a rendere più sostenibile la vita in città. Ora si tratta di procedere al risanamento del terzo e ultimo tratto di via Wolf e anche in questo caso abbiamo intenzione di adottare soluzioni innovative: via Wolf, una volta completata l’opera, sarà il primo modello meranese di smart street”, ha fatto notare l’assessore all’innovazione alle infrastrutture Diego Zanella.
Il progetto prevede in sostanza la sostituzione e l’ampliamento delle tubature dell’acqua potabile, la posa di una nuova conduttura per la raccolta dell’acqua piovana, l’ampliamento della rete del teleriscaldamento e il rinnovo dell’impianto di illuminazione pubblica.
“Sfruttando questi interventi verranno posate anche le infrastrutture necessarie al futuro collegamento delle abitazioni alla fibra ottica. In questo modo si creeranno le premesse per dotare le case confinanti di un proprio accesso alla banda larga in modalità FTTH (Fiber to the Home) che consentirà, quando operativa, di raggiungere le massime performance di trasmissione”, ha spiegato Zanella.
Contestualmente verranno predisposte anche le infrastrutture per raggiungere con la fibra ottica alcuni lampioni della illuminazione pubblica, che diverranno così – al pari dei lampioni già installati nel rimanente tratto della via – “pali intelligenti”, ovvero in grado di ospitare sistemi di videosorveglianza, di informazione pubblica e sensori dedicati al monitoraggio delle variabili meteo e ambientali. Tutti i pali della lucela – verranno dotati di tecnologia LED e di un sistema di attuazione e telecontrollo che consentiranno di regolare l’intensità della luce in relazione alle condizioni meteo e del traffico.
Una volta ultimati i lavori di scavo, la strada e i marciapiedi verranno riasfaltati.
Il cantiere verrà aperto nel mese di aprile del prossimo anno. La spesa complessiva ammonta a 2,3 milioni di euro.

Foto, l’assessore Diego Zanella.