Cronaca Economia Ultime Notizie

Bolzano. Digitalizzazione 2030 nell’Euregio, progetti di studenti con aziende e la Camera di commercio

9 Dicembre 2019

author:

Bolzano. Digitalizzazione 2030 nell’Euregio, progetti di studenti con aziende e la Camera di commercio

A21 Digital Talent Day”, questa mattina è stato fatto il punto della progettazione finora svolta sullo sviluppo digitale dell’Euregio grazie alla stretta collaborazione tra le scuole superiori, la Libera Università di Bolzano, la Camera di commercio e rappresentanti del mondo dell’economia. Questa è solo la prima fase di “A21 Digital Talent Day” destinata a continuare nel corso dei prossimi mesi.
In sintesi l’incontro di oggi tenutosi all’Università di Bolzano ha delineato la piattaforma dove, da un lato i giovani possano contribuire attivamente avanzando idee e proposte di soluzioni per lo sviluppo digitale del luogo in cui vivono, dall’altro le imprese altoatesine possano elaborare progetti e risolvere problemi in campo digitale insieme agli studenti e alle studentesse.

“La digitalizzazione richiede un modo di pensare più connesso e ciò può avvenire – ha detto il rettore dell’Università bolzanina Lugli – solo tramite la formazione. Perciò è importante che i giovani si impegnino attivamente con le loro idee nello sviluppo digitale del luogo in cui vivono. “A21 Digital Talent Day” rappresenta in questo senso una piattaforma innovativa e lungimirante per l’Euregio, nonché per lo spazio alpino e prealpino”.
Nell’ambito dell’evento di oggi sono stati programmati diversi seminari paralleli per studenti e per le aziende invitate. Erwin Rauch della Libera Università di Bolzano ha parlato di robotica collaborativa e Michael Riedl di Fraunhofer Italia ha spiegato il concetto di posto di lavoro 4.0. Hannes Lösch di Limendo S.r.l. ha introdotto ai partecipanti il mondo delle start up digitali, mentre il Prof. Claus Pahl dell’Università di Bolzano ha dato informazioni sulla mobilità intelligente. Il seminario di Daniela e Manuel Niederstätter della Niederstätter S.p.A. ha raccontato la sharing economy nel settore edile.

Il Prof. Dominik Matt ha presentato spunti di riflessione molto stimolanti. “L’intelligenza artificiale – ha detto – è entrata a far parte della nostra quotidianità e ci aiuta a migliorare le capacità delle persone e ad evitare errori. Soprattutto per quanto riguarda l’economia e il settore produttivo, lo sviluppo molto rapido di tecnologie intelligenti offre possibilità immense.”
Il Presidente della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner ha apprezzato il lavoro svolto nelle settimane passate dagli studenti universitari e delle scuole superiori di Bolzano in stretta collaborazione con aziende altoatesine, lavoro destinato a continuare durante l’anno scolastico in corso.

Foto, pubblico all’incontro all’Università