Cultura & Società Ultime Notizie

Sette giorni di appuntamenti da segnarsi in agenda al MUSE di Trento

6 Novembre 2019

author:

Sette giorni di appuntamenti da segnarsi in agenda al MUSE di Trento

Rischi alluvionali, con il primo dei tre Science Café dedicati alla prevenzione dei rischi alluvionali. Ma anche la possibilità di osservare in presa diretta il transito di Mercurio sul bordo occidentale del Sole, evento che si ripeterà solo nel 2032, e di perdersi nei paesaggi stellari immortalati dall’astrofotografo Luca Fornaciari. A riportarci sulla Terra il racconto del medico Michelangelo Bortolo, da anni impegnato in missioni umanitarie in Africa.

SCIENCE CAFÉ: LA NATURA IN MOVIMENTO
7 novembre 2019, ore 18:00 al MUSE Café
Come prepararsi alle prossime alluvioni? Il professor Marco Borga, docente di Idraulica forestale e controllo dell’erosione dell’Università di Padova, sarà l’ospite del primo dei tre Science Café dedicati a prevenzione e rischio alluvionale. Titolo del primo appuntamento: “Pericoli naturali e percezione del rischio in montagna”.

INTRECCI, PASTICCI E TRAME DAL MONDO
10 novembre 2019, dalle 14:00
Una giornata creativa per imparare a sostenere il futuro con le nostre mani, riciclando materiali e approfondendo alcuni temi e valori espressi anche nei 17 SDG dell’Agenda 2030 dell’ONU. Tema dell’incontro: l’energia.

OSSERVAZIONE DI MERCURIO
11 novembre 2019, dalle 13:30
Dopo le eclissi di Sole e di Luna che hanno caratterizzato il 2019, un pomeriggio nel giardino del MUSE per osservare un nuovo spettacolare evento astronomico: il transito del pianeta Mercurio sul disco solare. Un fenomeno raro, che si ripeterà solo nel 2032.

L’AFRIQUE C’EST CHIC
13 novembre 2019, ore 20:30
L’ultimo appuntamento dell’anno della rassegna MUSE a tutto libro avrà come protagonista Michelangelo Bortolo, medico impegnato da anni in missioni umanitarie in Africa. La testimonianza diretta che lo slogan “aiutiamoli a casa loro” viene realizzato da molte realtà di cooperazione internazionale.

POLVERE DI STELLE
14 novembre 2019, ore 20:30
L’arte dell’astrofotografia spiegata da Luca Fornaciari. L’autore ci propone un viaggio fotografico nella nostra galassia (e oltre) tra nebulose e altri incredibili paesaggi, alla scoperta delle meraviglie del Cosmo.

Maggiori info su: www.muse.it