“Europa Cabaret”, una produzione del Teatro Stabile di Bolzano al Teatro Principal di Saragoza
Dopo aver inaugurato le principali stagioni di prosa della provincia, “Europa Cabaret”, spettacolo che è stato in scena fino al 10 novembre nell’inedita location del Centro Trevi di Bolzano, debutta venerdì 15 novembre in Spagna, al Teatro Principal di Saragozza.
Spiazzante, arguta ed esilarante, nel corso di un mese di permanenza bolzanina, la coproduzione internazionale tra Stabile di Bolzano, Vereinigte Bühnen Bozen, Patronato Municipal Artes Escénicas y de la Imagen e Teatro del Temple di Saragozza, è stata vista da 5000 persone. Due registi, Serena Sinigaglia e Carlos Martín; due autori, Roberto Cavosi e Michele De Vita Conti e un cast plurilingue e versatile composto da Fabio Bussotti, Milutin Dapcevic, Rufin Doh, Balbino Lacosta, Maria Pilar Perez Aspa, Marcela Serli, Karin Verdorfer e Sandra Zoccolan, sono gli ingredienti di questo spettacolo inedito e polifonico. Durante il mese di recite bolzanine, la compagnia si è dedicata allo studio del testo in spagnolo per la tappa iberica.
Con la conclusione delle recite bolzanine di “Europa Cabaret”, è terminata anche la campagna abbonamenti a Bolzano: non si arresta la crescita esponenziale di abbonati a Bolzano che ha raggiunto quota 2180, siglando un record storico dello Stabile.
La vendita abbonamenti a Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno invece non si è ancora conclusa, ma il numero complessivo a livello provinciale ha già superato quota 3000. In continua crescita anche lo sbigliettamento, come testimoniano le presenze del pubblico nelle settimane appena trascorse che sono state a dir poco intense. Oltre ad “Europa Cabaret”, nel mese di ottobre hanno debuttato altri due spettacoli firmati TSB: Andrea Castelli assieme al chitarrista Emanuele Dell’Aquila ha portato in scena fino al 3 novembre al Comunale di Gries “La Meraviglia”, commedia attualmente in tour regionale; dal 23 al 26 ottobre inoltre, l’irriverente compagnia Babilonia Teatri ha presentato nell’ambito di Wordbox un’anteprima di “Romeo e Giulietta”, il nuovo spettacolo che nella prossima stagione vedrà protagonisti Paola Gassman e Ugo Pagliai. Anche novembre si sta dimostrando un mese caldissimo: martedì 5 “La Bancarotta”, produzione del Teatro Stabile diretta da Serena Sinigaglia e interpretata – tra gli altri – da Natalino Balasso, ha iniziato il suo tour nazionale da Torino. Il testo che Vitaliano Trevisan ha riscritto da Goldoni, è solo una delle produzioni bolzanine con permanenza torinese: nel 2020 lo Stabile di Torino presenterà il “Macbeth”, sempre per la regia di Serena Sinigaglia e “Tempo di Chet. La Versione di Chet Baker”, spettacolo scritto e diretto da Leo Muscato e interpretato da Paolo Fresu, la cui tournèe culminerà all’auditorium Parco della Musica di Roma, evento inedito per uno spettacolo di prosa.
Per tornare al cartellone bolzanino, il primo spettacolo ospite della stagione ha registrato quattro sold-out: stiamo parlando de “Nel Tempo degli dei – Il Calzolaio di Ulisse” di e con Marco Paolini che ha conosciuto una genesi bolzanina lo scorso gennaio. Ora, dal 20 al 24 novembre, gli amanti del teatro attendono Toni Servillo, che ha scelto lo Stabile per riallestire lo spettacolo “Elvira” di Louis Jouvet che lo vede nei panni di regista e interprete. Dopo la tappa bolzanina, “Elvira” verrà presentato a Parigi, dove è ambientato.
Foto, MoniQue Foto 2019 – Monica Condini/Europa Cabaret.