DAL 23 NOVEMBRE UN MESE DI EVENTI A VADENA IN ATTESA DEL NATALE
Mostre, workshop e concerti: in arrivo a Vadena un ricco programma di iniziative natalizie per il prossimo mese, ce n’è per tutti i gusti.
“Natale a Vadena con i tuoi…Kultur con chi vuoi” è l’iniziativa dell’Associazione Lasecondaluna in collaborazione con le associazioni di Vadena e sostenuta dalla Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano che segue le azioni già intraprese sul territorio vadenotto per lo sviluppo di strategie culturali intese come basi per la crescita del territorio, attraverso la valorizzazione degli spazi pubblici (l’edificio del Comune ad esempio), e degli edifici storici (il campanile di Birti o la localitá Castello).
Gli interventi proposti ambiscono a rafforzare la conoscenza di tutte le Arti da parte della comunitá e a conquistare anche l’attenzione di un pubblico extra-comunale grazie al carattere originale delle offerte culturali attivate. Le location pensate per „Natale a Vadena con i tuoi…Kultur con chi vuoi“ sono concepite come nuovi centri di un assetto del territorio da salvaguardare e valorizzare in tutte le sue componenti.
Si parte il 23 e 24/11 dalle 10.00 alle 18.00 con Vadena – Pfatten Market, Mercatino dell´artigianato artistico nella sala Mostre. Il ricavato dell’aperitivo sarà devoluto all’Associazione LuceMia – il Sorriso di Laura Randi. Ancora il 23 novembre spazio al concerto natalizio alle ore 11:00 con “A new Christmas in Dixie Style” della Tiger dixie band nella piazzetta della Chiesa e a seguire, ore 15:00, un momento di Storytelling natalizio per i più piccoli con Sagapò Teatro alla Biblioteca.
Per il 24 novembre è prevista un’altra intensa giornata di iniziative a partire dalle ore 10:00 con “PLASTICA ADDIO”, presentazione del libro di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro e il workshop di saponificazione gratuito, sempre con Elisa Nicoli. Alle 14:00 proseguono i workshop di Elisa Nicoli con “Natale Zero Waste”, alla Biblioteca.
Appuntamento poi il 28.11 alle 18:00 con l’inaugurazione della mostra “Dai Krampus alla scultura contemporanea” dell’artista Luca Pojer, che rimarrà poi aperta fino all’8 dicembre con orario: Giovedì-sabato dalle 16.00 alle 20.00 e Domenica 10.30 – 13.00 nella Sala mostre.
L’8 dicembre torna Sagapò Teatro alle 16:00 con lo Storytelling natalizio per i più piccoli a Vadena Nuova – Glühweinstandl, in collaborazione con Vke Vadena / Pfatten.
Si prosegue nella stessa location il 13 dicembre alle 19:00 con lo swing natalizio di Marcolongo-Nicli duo, concerto in collaborazione con Südtirol Jazzfestival Alto Adige.
Il 15 dicembre alle 11:00 si terrà la guida al percorso “dolce natale nei cassoni delle mele” con l´artista pasticcere Manuel Marzari, la partenza è dal piazzale delle scuole. Si tratta di un progetto culinario-artistico interattivo ideato da Martine Parise e concepito dall´artista pasticcere Manuel Marzari in collaborazione con il laboratorio di ceramica di Vadena. Nei quattro cassoni delle mele dislocati in vari punti del paese si troveranno dei dolci con simboli natalizi, ogni visitatore potrà aprire la porticina dei cassoni e prendere uno spiedino dolce purché lasci un´offerta nel sacchettino in juta appeso all´ esterno del cassone! Si prosegue poi alle 17.00 con il concerto della corale S. Maria Maddalena in occasione del 25° anniversario alla Sala polifunzionale e la serata si conclude con la festa di natale delle associazioni con Brani natalizi della Musikkappelle e Corale S. Maria Maddalena.
Uno dei momenti piu importanti della rassegna è quello del 18 dicembre alle 18:30 nella piazzetta della Chiesa con “la leggenda di Bartolomeo e del campanile” di Sergio Camin, azione scenica con Sergio Camin e Gregor Marini, musiche originali di Gregor Marini, proiezione architettonica a cura dell’Associazione Culturale Luce Dipinta Multivisioni. Una leggenda entusiasmante per grandi e piccini.
Ultima tappa il 20 dicembre alle 19:00 per chiudere in bellezza con Alex Grinzato Duo, Bossa nova natalizia a Vadena Nuova – Glühweinstandl, concerto in collaborazione con il Südtirol Jazzfestival Alto Adige.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta nel fitto calendario di eventi gratuiti che – come sottolinea l’Assessora Martine Parise – “mirano al coinvolgimento della comunitá verso una fruizione culturale di alto livello beneficiando della collaborazione tra tutte le associazioni attive sul territorio.”