Bolzano. La festa delle ragazze sabato al Rainerum
Comune di Bolzano, Dante Alighieri, Fidapa, Unicef e un Premio Internazionale sui problemi e i diritti di tutti i giovani.
Le ragazze più giovani e meno giovani si incontrano sabato prossimo al teatro Rainerum per ricordare queste giornate appena trascorse sui i diritti dell’infanzia e contro la violenza delle donne, ma anche, in particolare, per la nuova Carta internazionale dei diritti delle bambine (Charter of the girl’s rights) promossa nel mondo da FIDAPA-BPW e presentata a Bolzano da Donatella Marcarino, in collaborazione con il Comune e Unicef Alto Adige.
Festeggeremo anche noi i 100 anni della società Dante Alighieri a Bolzano, senza la quale non esisterebbe il concorso da cui nasce questa bella convergenza di intenti.
Saranno premiati i lavori delle nostre ragazze, eseguiti pensando alla salvaguardia dei loro stessi diritti, alla loro difesa personale e al futuro ambientale del loro mondo. Sarà dato pubblico riconoscimento a disegni, fotografie, poesie e racconti fatti a scuola, nelle associazioni, a casa, pensando ai problemi e alle possibili soluzioni che scuotono ancora una volta i giovani e stimolano la loro voglia di discutere dei loro destini. Ci saranno premi da Unicef e dalle altre associazioni coinvolte.
L’occasione ci è stata offerta dalla consegna alla scrittrice bolzanina Paola Ferrari del primo premio del concorso internazionale “Il Carro delle Muse” 2018-1019 riservato alle donne. Paola Ferrari vince con un racconto che rivive il dramma di Ilaria Alpi in Somalia e testimonia del giornalismo di guerra e d’inchiesta. Altri premi quest’anno sono andati ad artiste dal Venezuela, dal Cile, dalla Bolivia, dalla Svizzera e di molte “nuove italiane”.
Negli intervalli della serata, i cori di giovani e giovanissimi dell’Istituto Vivaldi, diretti da Anita Degano e la Band degli studenti del liceo Pascoli, affidata a Rossella Simonazzi.
Presenta Annalisa Gallegati, del direttivo della Dante di Bolzano. Letture della stessa Gallegati e di Franca Carol dell’Associazione Scrittori.
Sono invitati i massimi rappresentanti della Provincia, del Comune di Bolzano e di tutte le istituzioni. Madrina dell’evento è la grande e notissima scrittrice e saggista Brunamaria Dal Lago Veneri. Collaborano alla manifestazione anche il CAI dell’Alto Adige, Italia Nostra, il club Arcimboldo, le edizioni Pubblitec e altri ancora.