A Rovereto un seminario di giovani studiosi rosminiani
È stata indetta una Call per il seminario di giovani studiosi rosminiani. Si tratta del III° Seminario per giovani studiosi (6-7 febbraio 2020), Rovereto, Italia.
Il Centro Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” dell’Università di Trento è attivo dal 2011 nella promozione dell’attività dei giovani ricercatori nel campo degli studi filosofici su Rosmini, con particolare attenzione alla storia e alle scienze umane (pedagogia, teologia, etc.).
Il seminario intende approfondire le nuove ricerche su Rosmini (o su autori che direttamente rimandano a connessioni con la teoresi rosminiana) sviluppate da giovani studiosi nel panorama nazionale e internazionale. Saranno presi in esame tesi di laurea triennale, magistrale o progetti di ricerca di dottorato (in essere o conclusi), nella convinzione che solo attraverso esperienze di condivisione scientifica a carattere trasversale e inter-generazionale lo studio del pensiero rosminiano può contribuire efficacemente al progresso culturale.
Obiettivi del seminario sono:
1. Favorire la conoscenza reciproca tra giovani studiosi di Rosmini in un clima di cordialità e collaborazione.
2. Presentare ai colleghi di studi l’argomento o i risultati del proprio lavoro di tesi, ricevendone impressioni,
scambi di idee, informazioni utili.
3. Confrontarsi con specialisti della figura di Rosmini intorno a temi di interesse comune (speculativi,
storici, metodologici).
4. Ricavare, se possibile, dalla propria ricerca articoli e contributi da sottoporre alla redazione di
“Rosmini Studies”, rivista scientifica internazionale del Centro Studi.
Nel corso delle due giornate a Rovereto saranno presentati e discussi, con la partecipazione dei
docenti del Centro studi e ricerche “Antonio Rosmini”, i progetti di ricerca di 8 giovani ricercatori.
Le relazioni, e le discussioni, potranno tenersi in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Il seminario sarà coordinato dai professori e ricercatori del Centro studi e ricerche “Antonio Rosmini”:
Michele Nicoletti, Silvano Zucal, Fabrizio Meroi, Francesco Ghia, Paolo Marangon, Carlo
Brentari, Claudio Tugnoli con la collaborazione del direttore, il professor Fulvio de Giorgi (Università
di Modena e Reggio, CIRSE) e l’organizzazione scientifica di Paolo Bonafede (Università di
Udine).
SELEZIONE E DOMANDE
Per la selezione, le domande dei candidati dovranno essere presentate entro lunedì 23 dicembre 2019, ore 12, al seguente indirizzo info@centrostudirosmini.it
Le domande saranno corredate dalla seguente documentazione, esclusivamente in formato digitale:
• curriculum vitae et studiorum (inclusi i contatti e-mail e telefonici),
• sintesi dell’argomento di ricerca (tesi conclusa, dottorato concluso o in essere, di max 2.500 caratteri).
Vitto (cena del 6 e pranzo del 7 febbraio) e alloggio saranno offerti dal Centro Studi.
Non saranno prese in considerazione domande giunte dopo la scadenza o incomplete.
Il Centro studi e ricerche “Antonio Rosmini” non assume alcuna responsabilità per l’eventuale mancata, errata o incompleta ricezione dei messaggi.