Cultura & Società Ultime Notizie

RASSEGNA DEL CINEMA ARCHEOLOGICO, al Museo Civico di Rovereto tutti gli ultimi film premiati

12 Ottobre 2019

author:

RASSEGNA DEL CINEMA ARCHEOLOGICO, al Museo Civico di Rovereto tutti gli ultimi film premiati

La Rassegna Internazionale del cinema Archeologico, a grande richiesta, ha previsto un palinsesto speciale post-evento, per il Cinema al Museo, dove vengono proiettati tutti i film premiati dell’edizione del trentennale appena conclusa, dove si narrano per immagini sito affascinanti, scavi di grande interesse, la vita

In Sala F. Zeni, Al Museo Civico di Palazzo Parolari, per le prossime tre domeniche chiunque avesse perso i film più apprezzati della kermesse archeologica roveretana, potrà vederli (o rivederli), sempre a ingresso gratuito.

Si comincia domenica 13 ottobre con i documentari premiati dal pubblico, A PARI MERITO, il film svizzero Monte Iato. Storia di uno scavo, del regista Andreas Elsener, che racconta di come dagli anni settanta, lo scavo archeologico sul monte Iato, in Sicilia, abbia creato un fattore economico per il paese e un affascinante microcosmo, e l’italiano La memoria di un filo di Franco Zaffanella e Gian Maria Pontiroli, film di archeologia sperimentale che racconta con rigore, poesia e splendide immagini la realizzazione di un capo di abbigliamento con metodi antichissimi.

Nel dettaglio:

ore 15.00

La memoria di un filo 30’

Nazione: Italia, Regia: Franco Zaffanella

Questo progetto ha avuto come obiettivo principale la realizzazione di un capo d’abbigliamento con una fibra vegetale ricavata dai gambi della pianta del lino, senza l’uso di apparecchiature elettroniche o meccaniche. Il progetto ha visto fra l’altro la costruzione di un telaio verticale a pesi, fusi, e altri attrezzi per lavorare le fibre, come pesi da telaio e

fusaiole in argilla.

Premio Città di Rovereto ex-aequo

———–

ore 15.45
Monte Iato. Storia di uno scavo 90’

Nazione: Svizzera, Regia: Andreas Elsener

Nel 1971 un team di archeologi dell’Università di Zurigo cominciò uno scavo sul sito del Monte Iato in Sicilia Occidentale, Da allora ogni anno tornano nel paese di San Cipirello per lavorare allo scavo, aiutati da operai locali, alcuni dei quali, pur non essendo archeologi, lavorano al sito da 40 anni. Il documentario racconta lo scavo, diventato un importante fattore economico per il paese, e il microcosmo che si crea a San Cipirello durante le sei settimane annuali di lavoro.

Programma delle prossime settimane:

Domenica 13 ottobre

Il popolo delle dune

Premio Paolo Orsi

e

Neandertal, il mistero della grotta di Bruniquel

Menzione speciale Archeoblogger

Domenica 27 ottobre

Sicilia Grand Tour 2.0

Menzione speciale CinemA.Mo.Re.