Parificazione per la lingua tedesca, il Consiglio provinciale approva la legge
Venerdì 11 ottobre il Consiglio provinciale ha approvato la legge europea 2019. Fra gli articoli c’è anche quello che equipara la lingua tedesca a quella italiana ai fini dell’iscrizione negli ordini professionali dell’Alto Adige per l’abilitazione all’esercizio della professione, limitatamente al territorio della Provincia di Bolzano. Tale iscrizione consente, in questo caso, l’esercizio della professione esclusivamente all’interno dei confini dell’Alto Adige.
Ai sensi dell’articolo 53 della relativa direttiva UE (2011/95/UE), i professionisti la cui qualifica professionale è riconosciuta devono avere le conoscenze richieste di una lingua ufficiale o di una lingua amministrativa dello Stato membro. Nel territorio della Provincia di Bolzano la lingua tedesca è assimilata alla lingua italiana ai sensi dell’articolo 99 dello Statuto di autonomia. Essa deve quindi essere considerata a tutti gli effetti come lingua ufficiale dello Stato membro e lingua ufficiale dell’Unione europea.
L’uguaglianza delle lingue tedesca e italiana deve valere anche per l’esercizio della professione in Alto Adige. Chiunque parli una di queste lingue ha il diritto di essere iscritto nelle corrispondenti liste delle associazioni professionali.