Bolzano. Museion – un fine settimana di arte e porte aperte con la Giornata del Contemporaneo
Lungo fine settimana di porte aperte a Museion. Sabato 12 ottobre Museion si svolge infatti su tutto il territorio nazionale la Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani). Anche Museion partecipa, con ingresso gratuito alle mostre e apertura prolungata dalle ore 10 alle 20. Ecco il programma nel dettaglio: nel pomeriggio mediatori e mediatrici sono a disposizione del pubblico per discutere insieme le opere nelle mostre (dalle ore 14 alle ore 20). Un particolare momento di approfondimento tra arte e archeologia si svolge invece nella mostra Oscillations dell’artista francese Marguerite Humeau, appena inaugurata. Brita Köhler (Museion), Vera Bedin e Giuliana Plotegher (esperte del Museo Archeologico dell’Alto Adige) invitano ad un dialogo interdisciplinare che prende le mosse dalla fascinazione e mistero intorno alle statuette preistoriche delle veneri, fulcro tematico della mostra (ore 16-17 in lingua italiana; ore 17-18 in lingua tedesca). Indaga invece il rapporto tra arte femminile e femminismo in Italia “Doing Deculturalization”. Per la Giornata del Contemporaneo, il pubblico avrà l’occasione di approfondire i temi dell’esposizione con due guide d’eccezione: Frida Carazzato (Museion) condurrà, in dialogo con la critica e docente Barbara Casavecchia – una speciale visita guidata alla mostra (ore 18.30-19.45, in lingua italiana). La giornata di “festa dell’arte contemporanea” si chiude con le luci della facciata mediale con la proiezione dell’opera Appropriazione (sole in mano) di Marinella Pirelli (dalle ore 20 alle 21).
Il fine settimana a Museion prosegue all’insegna delle porte aperte, con un’attenzione particolare alle famiglie: domenica 13 ottobre si svolge, a livello nazionale F@mu, la Giornata delle famiglie al museo. Il programma a Museion ruota intorno ai temi della mostra di Marguerite Humeau: si inizia con letture per i più piccoli al piano terra Museion Passage (ore 10.30-12.30, in italiano e in tedesco) e si prosegue nel pomeriggio con attività pratico-creative per famiglie, ispirate all’installazione immersiva creata dall’artista: uno spazio immaginario di transizione tra mondo umano e mondo degli spiriti in cui entrare in contatto con i misteri delle antiche statuette delle veneri (ore 14-17.30, attività consigliata dai 5 agli 11 anni).
Anche in questa giornata mediatori e mediatrici saranno a disposizione del pubblico nelle mostre (ore 14-18). Dalle ore 19 alle 22 la facciata mediale torna ad illuminarsi con la proiezione dell’opera di Marinelli Pirelli, Appropriazione.
Foto, Museion/c-Claudia Corrent.