Bolzano. Monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole
Presentati in Giunta gli esiti del primo anno di verifica della qualità dell’aria in alcuni istituti scolastici cittadini.
Nel corso dell’ultima seduta di Giunta comunale i docenti universitari Andrea Gasparella e Giovanni Pernigotto della Facoltà di
Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano hanno presentato alla Giunta Comunale i risultati del primo anno di monitoraggio della qualità dell’aria in alcune scuole del Comune. L’iniziativa rientra in un progetto di UNIBZ, e non comporta costi per il Comune che ha solamente messo a disposizione alcune scuole individuate di concerto tra Ufficio Geologia, Protezione Civile ed Energia, che ha gestito le attività per conto dell’amministrazione comunale e le Ripartizioni comunali Servizi alla Comunità Locale e Lavori Pubblici. Le scuole coinvolte sono le materne “M. Knoller”, “Bambi”, “Don Milani”, “Casanova”, “Positano” e “Firmian”, le primarie “Langer” e “Longon” e la secondaria “A. Negri”. Gli obiettivi della ricerca, che durerà due anni, sono molteplici. Tra questi, caratterizzare la qualità dell’aria negli istituti scolastici cittadini, valutare se la ventilazione degli ambienti sia adeguata o meno e formulare una proposta con valutazione di interventi migliorativi, stimando l’incidenza sui consumi energetici (best practice di ventilazione naturale).
A conclusione del progetto, prevista la stesura di linee guida destinate al personale scolastico per la gestione della ventilazione naturale nelle aule. I risultati dello studio potranno essere usati anche per dare delle indicazioni ai progettisti degli interventi di riqualificazione energetica delle scuole. L’Assessora comunale all’Ambiente, alla Mobilità e alle Pari Opportunità Maria Laura Lorenzini, ha ringraziato i due docenti per l’attività svolta e per l’interessante illustrazione del progetto.