Trento Musicantica 2019 – XXXIII edizione “Mirabilia”
Trento, 11 ottobre – 6 dicembre 2019.
Con consueto vigore artistico e profondo spirito di ricerca, torna uno dei festival più longevi dedicati all’ammaliante mondo della musica antica. Si tratta di Trento Musicantica, tradizionale appuntamento autunnale che vede la città di Trento diventare palcoscenico diffuso per Ensemble, cori e studiosi. Organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, la 33esima edizione andrà in scena dall’ 11 ottobre al 6 dicembre 2019 in luoghi di particolare rilevanza dove si respira il fascino del passato, a sigillo dello stretto legame della rassegna con la grande ricchezza storico artistica della città: la Chiesa di San Francesco Saverio, tra i massimi esempi di arte barocca del capoluogo trentino, il Castello del Buonconsiglio, tra i maggiori complessi monumentali di tutto il Trentino-Alto Adige e simbolo della città, e la romanica Badia di San Lorenzo. I dettagli della 33esima edizione sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa da Francesco Nardelli (direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara), Danilo Curti (presidente Centro di Eccellenza “Laurence Feininger”), Marco Gozzi (uno dei tre curatori artistici di Trento MusicAntica), alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Trento, Corrado Bungaro, e Giacomo Baroffio, cantore, docente e studioso.
Programmi monografici dedicati ad autori italiani, musica vocale e strumentale, rappresenteranno i filoni intorno ai quali si articolerà “Mirabilia”, titolo dell’edizione 2019 del Festival – curato da Danilo Curti, Marco Gozzi e Roberto Gianotti – a sottolineare la somma bellezza creativa che traspare dalle opere in cartellone. Saranno sei i concerti in programma, da ottobre a dicembre, dedicati alla musica italiana del Cinquecento e Seicento, e correlati da ulteriori eventi di carattere musicologico: un seminario in onore di Laurence Feininger, la Santa Messa in latino, una conferenza concerto e la presentazione di due volumi dedicati proprio al musicologo tedesco.
Foto, Accademia Arcadia.