Scuola di olfatto e gusto a Ponte Gardena: Viveri naturali incontrano quelli convenzionali
Theodor Falser, chef Michelin della “Johannesstube” a Novalevante dopodomani – sabato 14 settembre – invita ad una degustazione di alto livello. Specie autunnali come carote, zucchine, rape, finocchi e pomodori coltivati negli orti naturali die sei contadini di MANNAorganic incontrano verdure convenzionali. Dal 2014 Theodor Falser fa breccia nei cuori degli ospiti della Johannesstube con le sue opere d’arte culinaria. Sin da subito ha saputo conquistare anche la guida Michelin, che già dal primo anno ha premiato il suo lavoro con una rinomata stella Michelin. Fará assaggiare ai partecipanti le verdure crude, arrostite, cotte o cotte a vapore. Parallelamente alle specie naturali lo chef offrirà verdure dalla coltivazione convenzionale. Vista, olfatto e gusto saranno i giudici.
Per la partecipazione è richiesto di prenotare da Andreas Hofer, il presidente dell’associazione, tel. +39 392 472 8180. Si richiede un’offerta libera per la partecipazione.
MANNAorganic è nata per un iniziativa fatta da Harald Gasser che con la sua famiglia coltiva ben più di 500 specie di ortaggi diversi sul suo maso Aspinger. Lui coltiva in sintonia con la natura e vuole evitare l estinzione di specie antiche autentiche. Assieme a 6 contadine/i provenienti dalle vicinanze di Ponte Gardena ha creato una rete di produttori sostenibili. In parallelo è stata creata l associazione MANNAorganic (cibo del cielo).
Sabato, 14 settembre 2019 dalle ore 11 alle 12.30
MANNAorganic, Ponte Gardena, P.zza paese Oswald von Wolkenstein 3/a
Chi ci sarà?
- Chef Theodor Falser
- Harald Gasser, contadino, fondatore di MANNAorganic
- Andreas Hofer, presidente dell’associazione MANNAorganic
- Andreas Klammsteiner, contadino, portavoce dei sei produttori
Foto, Theodor Falser.