Cultura & Società Ultime Notizie

Rovereto. Presentata la 28esima edizione della Settimana Mozartiana

4 Settembre 2019

author:

Rovereto. Presentata la 28esima edizione della Settimana Mozartiana

Ieri è stata presentata la 28esima edizione della Settimana Mozartiana, la kermesse organizzata dall’Associazione Mozart Italia dedicata al genio salisburghese ed allo speciale legame che ebbe con il nostro territorio. Presenti alla conferenza stampa, oltre che al presidente della sede nazionale di Rovereto dell’AMI Arnaldo Volani ed il direttore artistico prof.ssa Marvi Zanoni, anche il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, il sindaco di Ala Claudio Soini e l’assessore all’urbanistica, patrimonio e cultura del comune di Rovereto Maurizio Tomazzoni. «Dopo 28 anni dalla costituzione dell’Associazione Mozart Italia – ha esordito il presidente Arnaldo Volani – siamo arrivati oggi a contare ben 56 sedi, di cui 45 in Italia ed 11 all’estero. Con eventi come la Settimana Mozartiana, che siamo qui oggi a presentare, continuiamo anno dopo anno a mantenere l’impegno di diffondere l’opera di un genio quale fu Mozart nel nostro Paese, spingendoci anche oltre i confini nazionali.».

«Sono ad esprimere la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco Francesco Valduga – nel vedere che il rapporto con Mozart, a 250 anni dal primo concerto, continua a fortificarsi ed a rinnovarsi, grazie ad eventi come questo, che testimoniano anche la grande e continua trasversalità di intervento da parte delle istituzioni sul nostro territorio».

Un concetto ribadito anche dal Sindaco di Ala, Claudio Soini, che ha dichiarato:« E’ un immenso piacere poter collaborare con le amministrazioni vicine e con l’intera Vallagarina, per mettere insieme un progetto culturale ad ampio respiro. Ad Ala puntiamo molto sulla figura di Mozart, che suonò nella nostra città ben tre volte: la Settimana Mozartiana sarà sicuramente un’occasione per crescere».

«Penso sia importante ricordare – ha detto invece l’assessore Maurizio Tomazzoni – la grande capacità della nostra città di creare un panorama culturale in grado di rigenerarsi continuamente, attraverso una serie di spunti che affondano le radici nella storia della nostra realtà e che proseguono tutt’oggi: spunti dei quali la Settimana Mozartiana è un ottimo esempio». Intervenuta in seguito la prof.ssa Marvi Zanoni, che ha presentato brevemente il programma ed ha spiegato il significato del tema di questa edizione della kermesse: «Il tema della Settimana Mozartiana 2019 è “Mozart e Salieri”, scelto per smentire il pettegolezzo, raccolto prima da Puskin e poi da Milos Forman, su un “Mozart vittima dell’invidia di Salieri”. Infatti noi sappiamo che Antonio Salieri era uno dei musicisti più quotati alla corte di Vienna, ed era perfino amico di Mozart, tanto che il figlio del genio salisburghese è stato affidato al compositore italiano per l’educazione musicale. Il tema “Mozart e Salieri: un incontro fruttuoso” sarà trattato anche dal maestro Tsukada e dal compositore Ninomiya, come introduzione ai due concerti che quattro artisti giapponesi proporranno ad Ala e Villa Lagarina. La Settimana Mozartiana proporrà varie pagine dei due autori, tutte affidate a musicisti di calibro straordinario». In conclusione sono intervenuti il maestro Emilio Galante, che con il suo “Quartetto Sonata Islands” presenterà delle rivisitazioni in chiave jazz delle composizioni di Mozart, ed il regista Franco Vecchiato, che realizzerà un’opera cinematografica in due parti per celebrare i 250 anni dal primo concerto del genio salisburghese in Italia, avvenuto proprio a Rovereto.

PROGRAMMA SETTIMANA MOZARTIANA 2019

Inizierà sabato 14 settembre la Settimana Mozartiana, la kermesse organizzata dall’Associazione Mozart Italia per ricordare e valorizzare i forti legami che un genio quale fu Mozart ebbe con il nostro territorio. Il ricco programma di questa edizione, il cui leitmotiv sarà “Mozart e Salieri”, vede la partecipazione di importanti nomi della scena musicale italiana ed internazionale, fra i quali spicca Mario Brunello, uno dei più amati e famosi violoncellisti italiani, accompagnato da Kristian Buzuidenhout, uno dei migliori fortepianisti europei.

La manifestazione verrà inaugurata al Teatro Zandonai sabato 14 settembre alle 20 e 45 dalla pianista Anna Kravtchenko e dall’orchestra Haydn, diretta da Alessandro Cadario, con una grande anteprima. Giovedì 19 invece saranno protagonisti, sempre allo Zandonai alle 20 e 45, il violinista Gian Paolo Peloso ed il pianista Bruno Canino, per un “Omaggio al M°Paolo Peloso”. Per il tradizionale appuntamento “fuori dagli schemi”, venerdì 20 settembre alle 18, il Quartetto Sonata Islands presenterà al Caffè Depero, nella piazza dell’Urban City, uno straordinario connubio fra i temi di Mozart e Salieri, con elaborazioni originali all’insegna dell’improvvisazione jazzistica. Quest’anno la Settimana Mozartiana ospiterà, inoltre, l’ottimo Quartetto di Venezia per due appuntamenti, sabato 21 alle 12 al Museo Diocesano Tridentino a Trento ed alle 20 e 30 all’Auditorium Polo Scolastico a Borgo Valsugana. Proseguono anche i fruttuosi scambi culturali dei Mozart Boys&Girls con i 100Mozartkinder di Chemnitz (Associazione Mozart della Sassonia) e con i solisti de “Le Metamorfosi” di Riva del Garda con due concerti: venerdì 20 settembre alle 10 e 30 a Rovereto, alla Sala Filarmonica, e sabato 21 alla Chiesa di San Lorenzo, a Folgaria alle 17. Le importanti collaborazioni AMI con l’Università dell’Educazione e con la sede AMI di Hokkaido arrichirranno il programma con una “prima assoluta” di alcune elaborazioni pianistiche originali del compositore giapponese Ninomiya, introdotte da una presentazione musicologica. Questa proposta sarà fruibile due volte, ad Ala (sabato 21 alle 17 a Palazzo Pizzini) ed a Villa Lagarina (domenica 22 alle 18 a Palazzo Libera). Domenica 22, alle 20 e 45, il teatro Zandonai ospiterà poi il gran finale, con il concerto di chiusura affidato al celebre violoncellista Mario Brunello ed al fortepianista Kristian Bezuidenhout. Incastonata tra tutti questi appuntamenti, la “Tafelmusik(sabato 21 settembre, a Rovereto al Ristorante Novecento alle 20.30) offrirà una serata all’insegna della buona musica e dell’ottima gastronomia.

I biglietti per questa 28esima edizione sono già in vendita, per i concerti al Teatro Zandonai è possibile acquistarli in tutte le Casse Rurali, online sul sito “PrimiallaPrima” ed al teatro un’ora prima dell’inizio del concerto. Per i concerti nei Palazzi ed al Ristobar Depero sarà sufficiente presentarsi mezz’ora prima dell’inizio degli eventi. Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti è possibile anche rivolgersi alla segreteria AMI (tel/fax +39 0464-422719, oppure per mail a infoami@mozartitalia.org).