Trentino. Non solo stelle cadenti, giornata speciale all’Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Lunedì 12 agosto – Non solo stelle cadenti: giornata speciale dedicata all’ESPLORAZIONE all’Osservatorio Astronomico della Fondazione Museo Civico.
INGRESSO GRATUITO PER TUTTA LA GIORNATA
Tema comune è l’esplorazione: a partire dall’esplorazione spaziale, che quest’anno viene celebrata in particolar modo grazie al cinquantennale del primo allunaggio della storia, ci si immerge nei diversi tipi di esplorazione che caratterizzano non solo l’attività umana, ma anche quella di piante e animali.
il Programma è variegato e prevede attività con gli esperti delle varie sezioni del Museo, a partire dal pomeriggio alle ore 15.00
POMERIGGIO, dalle 15 alle 18
OSSERVAZIONE DEL SOLE
Le lezioni sul Sole si svolgono a turni di circa 30 minuti
Attività e laboratori a ciclo continuo:
ZOOLOGIA – ESPLORATORI… IN TUTTI I SENSI!
Ci si mette in gioco esplorando il mondo che ci circonda attraverso i sensi che si usano di meno e scoprendo qualche curiosità sui sensi degli animali.
GEOLOGIA – VIAGGIO AL CENTRO… CON LA GEOFISICA
Indagare cosa si nasconde sotto la superficie di un corpo celeste è una vera sfida così come lo è stato e lo è per la Terra. Per andare in profondità e vedere cosa è nascosto sotto i nostri piedi si può scavare e perforare, ma non è sufficiente. La geofisica aiuta a superare questi limiti: si scoprono insieme quali tecniche possiamo utilizzare per esplorare l’interno di pianeti e satelliti.
BOTANICA – L’ESPLORAZIONE BOTANICA
Evoluzione dei metodi esplorativi negli ultimi cinque secoli
Archeologia > Stelle preistoriche
L’esplorazione dei cieli notturni è iniziata migliaia di anni fa. Ricostruiamo insieme il disco metallico di Nebra, la più antica rappresentazione della volta celeste, rinvenuto nel cuore dell’Europa.
METEOROLOGIA – ESPLORANDO L’ATMOSFERA
Che differenza c’è tra uragani e tifoni? E fra tornado e trombe d’aria? Si dice nubifragio o bomba d’acqua? Come si forma la grandine? Simili quesiti riguardano i fenomeni meteorologici che gli scienziati definiscono “estremi”, in quanto possono avere effetti devastanti sia sull’ambiente che sulle attività umane. Impariamo a conoscerli insieme e cerchiamo di capire perché ultimamente sono sempre più frequenti e pericolosi.
SERA, dalle 21.15 in poi
Osservazione del cielo notturno al telescopio della cupola, accompagnata da una breve spiegazione in aula
Osservazione al telescopio portatile
Sia a pranzo che a cena sarà aperto il rifugio situato a pochi passi dall’Osservatorio
DOMENICA 11: Missioni spaziali sotto le stelle a Palazzo Parolari con “La Luna. E Poi?”
E per chi volesse approfondire i temi dell’esplorazione spaziale, la domenica 11 agosto, da non perdere le “Missioni spaziali sotto le stelle”, il percorso guidato alla scoperta della mostra La Luna. E poi? con visita al Planetario, postazioni di realtà virtuale, sale con cimeli originali e grandi modelli esclusivi.
Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso alla mostra (€ 7, gratuito fino ai 5 anni), fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.