Cultura & Società Ultime Notizie

Bolzano. La European Union Youth Orchestra torna sul palcoscenico del Teatro Comunale

11 Agosto 2019

author:

Bolzano. La European Union Youth Orchestra torna sul palcoscenico del Teatro Comunale

Il protagonista questa volta è il clarinetto! La European Union Youth Orchestra torna sul palcoscenico del Teatro Comunale il 13 agosto alle ore 20.30 diretta da Stéphane Denève, e porta con sé un solista d’eccezione: Andreas Ottensamer. Primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker Ottensamer è anche un solista di fama internazionale, vincitore di numerosi premi, apprezzato camerista e dal 2013 detentore di un contratto esclusivo con una delle più importanti etichette discografiche a livello mondiale, la Deutsche Grammophone.

Insieme Ottensamer e i giovani strumentisti della EUYO ridaranno vita ad un vero capolavoro della musica classica, il Concerto per clarinetto in La maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart. Questa partitura ha un significato particolare in quanto ultima composizione per strumento solista scritta da Mozart, solamente due mesi prima della sua morte nel dicembre del 1791. Non è più dunque il giovane e irriverente compositore, il bambino prodigio, il brillante operista, ma piuttosto un musicista maturo, al crepuscolo, a tracciare le dolci e pacate invenzioni melodiche di quest’opera straordinaria. Mozart usciva da un anno difficile, in cui la sua produzione si era drasticamente rarefatta, alcuni ipotizzano che si trattasse di una depressione da cui il compositore sembra uscire solo all’inizio del 1791, momento in cui Mozart sembra tornare ad essere prolifico e compone i suoi ultimi capolavori.

Sebbene l’autografo di Mozart sia andato perduto tuttavia sappiamo che la prima versione fu scritta per corno di bassetto, strumento molto amato da Mozart, dedicata come altri brani all’amico e confratello di loggia Anton Stadler. La partitura usata attualmente è una versione postuma per clarinetto, che nella sua fisionomia attuale si definì solo a metà Ottocento.

La seconda parte del concerto è invece dedicata alla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, che sebbene non sia un’opera ultima tuttavia ebbe una genesi molto complessa e fu più volte rimaneggiata dal compositore fino alla fine della sua vita. Le successive rielaborazioni fanno di quest’opera una delle più raffinate composizioni di Gustav Mahler, in particolare il celebre Adagietto, ben noto al pubblico anche per il suo utilizzo nella pellicola di Luchino a Visconti “La Morte a Venezia”.

www.bolzanofestivalbozen.it

Foto, 2019, Bolzano Festival Bozen, EUYO.