Bolzano. “Grande Teatro” al NOI Techpark
Teatro in settembre è il titolo della rassegna organizzata dal NOI Techpark in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano negli spazi del parco tecnologico a Bolzano Sud. Cinque spettacoli ad ingresso gratuito proposti in tre fasce orarie (h. 16.00, h. 18.00 e h. 20.30) dedicati a un pubblico dai 9 ai 99 anni.
Leonardo da Vinci, il tempo e le missioni spaziali, raccontati in tre spettacoli teatrali rivolti a ragazze e ragazzi dai 9 anni in su, saranno presentati rispettivamente il martedì 3 settembre alle 18.00 e mercoledì 4 e 10 settembre alle 16.00, mentre gli appuntamenti con Tournèe da bar, compagnia oramai di culto che propone i capolavori di Shakespeare tra il bancone e i tavolini deli locali, si svolgeranno il 26 e il 28 settembre alle 20.30.
Ad aprire la rassegna martedì 3 settembre alle 18.00 sarà Il codice del volo, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese per la Compagnia del Sole che racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti di Leonardo da Vinci, il più grande genio dell’umanità, la sua voglia di conoscere e insegnare. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e soprattutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento. Protagonista assoluta dello spettacolo è la curiosità, l’inquieta tensione dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile capacità umana di arrivare oltre i limiti che la natura sembra imporci. Mercoledì 4 settembre alle 16.00 saranno sempre Flavio Albanese e la Compagnia del Sole a narrarci la storia del Tempo nello spettacolo L’universo è un materasso. E le stelle un lenzuolo. Questo grande racconto del Tempo, scritto da Francesco Niccolini, è diviso in Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l’origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui l’uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è.
Martedì 10 settembre, sempre alle 16.00, Debora Mancini sarà protagonista di Martina tremenda nello spazio. E tu, hai mai visto l’Universo? uno spettacolo per avvicinarsi all’Astrofisica attraverso il teatro e il divertimento prodotto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e diretto da Filippo Tognazzo. Durante un’esplorazione spaziale, Martina Tremenda viene raggiunta da una misteriosa richiesta di soccorso. Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale di EU-Genio, il computer di bordo, parte allora per un viaggio avventuroso tra luce e raggi cosmici, onde gravitazionali, messaggi in codice e buchi neri. In compagnia (o quasi) di Lucilla, la bambina di luce, e il topo spaziale Amleto.
Giovedì 26 e sabato 28 settembre alle 20.30 l’impresa culturale Tournèe da bar che la stampa ha definito come “l’esperienza tradizionalmente più innovativa della scena nazionale” farà tappa a NOI Techpark per presentare due capolavori shakespeariani: Romeo e Giulietta (26.9) e Antonio e Cleopatra (28.9). Con il suo stile pop, in equilibrio funambolico tra il serio e il faceto, la compagnia composta dal suo ideatore Davide Lorenzo Palla, dal regista Riccardo Mallus, dall’attrice Irene Timpanaro e dal polistrumentista Tiziano Cannas Aghedu, coinvolgerà il pubblico in due celebri storie (e tragedie) d’amore, grazie a uno spettacolo-concerto che ricrea l’atmosfera popolare tipica del teatro ai tempi di Shakespeare.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero e gratuito!
Foto/c-Teatro Stabile di Bolzano.