Merano. Raccolta della lavanda ai Giardini di Castel Trauttmansdorff
Questa settimana, ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, si è svolta la raccolta della lavanda, tagliata a mano dai giardinieri e distillata direttamente in loco.
I giardinieri di Trauttmansdorff si sono messi all’opera di buonora per raccogliere la lavanda, all’apice della fioritura, che cresce in rigogliosi cespugli tagliati in forma sferica sul versante meridionale di Castel Trauttmansdorff. Da settimane, l’aria è pervasa da un profumo inebriante: questa pianta, originaria dell’area del Mediterraneo, trova il suo ambiente ideale sull’assolato pendio dei Giardini del Sole.
Se in passato il raccolto veniva portato a Cervignano del Friuli (Udine) e lì distillato, quest’anno è stato lavorato direttamente in loco: l’olio essenziale di lavanda così ottenuto, circa 6-7 kg, verrà quindi imbottigliato e venduto.
In questo prezioso olio eterico, utilizzato in ambito medico, nella cosmesi e in cucina, ma anche nell’agricoltura ecologica per la sua efficacia repellente, ad esempio contro i pidocchi, sono state rinvenuti, ad oggi, oltre 200 componenti: tra i principi attivi più importanti sono annoverabili flavonoidi e tannini laminacei. Il prodotto di scarto della distillazione, un idrolato che racchiude aromi preziosi e residui di olio, è impiegato nel settore del wellness.
Foto/c-Giardini di Castel Trauttmansdorff.