Politica Ultime Notizie

Merano. Arredo urbano, nuove regole per le gallerie

23 Luglio 2019

author:

Merano. Arredo urbano, nuove regole per le gallerie

Negli ultimi mesi l’assessora Gabriela Strohmer ha lavorato assieme al gruppo di lavoro dedicato e agli esercenti interessati a nuove proposte per migliorare le linee guida dell’arredo urbano. Le novità sono state presentate recentemente alla stampa.
“A Merano ci sono diciotto gallerie, con negozi e attività gastronomiche, che rappresentano una grande risorsa per la città. L’obiettivo non è solo quello di dotarci di nuove regole, ma di puntare a una maggiore valorizzazione delle gallerie. Gli incontri con i commercianti sono serviti a confrontarci sulle misure da adottare. Per me è stato importante ottenere un riscontro da parte loro su eventuali variazioni alle linee guida”, ha spiegato l’assessora Gabriela Strohmer.
L’unità speciale marketing cittadino aveva incaricato lo studio di architettura del paesaggio freilich – in collaborazione col quale il Comune aveva già elaborato le linee guida per l’arredo urbano – di eseguire un censimento della gallerie e delle loro rispettive caratteristiche architettoniche e di ipotizzare interventi atti a migliore la situazione attuale, con l’obiettivo di rendere le gallerie esteticamente più piacevoli per i visitatori e di trasformarle in un’ulteriore attrazione cittadina.
Nel corso di undici incontri l’assessora – coadiuvata dai membri del gruppo di lavoro insediato ad hoc – ha discusso con i diretti interessati una serie di proposte per adeguare le linee guida sull’arredo urbano alle esigenze manifestate dagli esercenti. Inoltre è stato chiarito in quale forma e misura l’amministrazione comunale potrà sostenere i commercianti e quali lavori saranno invece a carico di quest’ultimi.
Le proposte elaborate di concerto coi rappresentanti degli esercenti e da quest’ultimi già avallate sono state approvate l’altro giorno dalla Giunta comunale e approderanno prossimamente in Consiglio.

Ecco le novità:

  • Il Comune provvederà a migliorare la segnaletica di orientamento e di informazione. All’ingresso di ogni galleria verranno ad esempio elencati i servizi che vengono offerti al pubblico in modo che cittadini e ospiti potranno muoversi più agevolmente all’interno della gallerie. Inoltre verrà proposta l’adozione di una soluzione grafica uniforme, affinché le gallerie possano in futuro attuare comuni strategie di marketing.
  • Ai commercianti delle gallerie – e solo a questi – verrà proposto un prototipo di vetrina, da posizionare all’entrata dei singoli esercizi per esporvi campione del loro.
    Davanti ai negozi di abbigliamento sarà possibile sistemare anche un manichino da sarta.
  • Nelle gallerie “cieche”, ovvero senza uscita, sarà consentito esporre, in appositi contenitori, libri e cartine geografiche.
  • Per consentire l’abbellimento delle gallerie e dei singoli tratti di strada sarà permessa la collocazione di decorazioni floreali anche sulle facciate degli edifici.

Foto, Gabriela Strohmer.