Cultura & Società Ultime Notizie

Una buona stagione per gli asparagi

24 Giugno 2019

author:

Una buona stagione per gli asparagi

Grande richiesta di asparagi con il Marchio di Qualità Alto Adige. 

Sebbene freddo e precipitazioni abbiano inizialmente creato qualche difficoltà, nel 2019 i coltivatori di asparagi dell’Alto Adige hanno ottenuto un raccolto molto buono: in tutto sono stati raccolti circa 55.000 chilogrammi di asparagi.
Gli asparagi con il Marchio di Qualità Alto Adige provenienti da Terlano e dintorni vengono raccolti a mano tutti i giorni ed entro due ore portati in cella frigorifera per lo stoccaggio. Quest’anno la stagione ha preso il via a metà marzo e il raccolto è durato da inizio aprile a metà maggio. Nelle prime due settimane sono state raccolte grandi quantità di prodotto. “Le temperature medie di aprile, più basse del solito, e una maggiore quantità di precipitazioni rispetto all’anno scorso, non hanno però consentito di registrare un raccolto da record”, spiega Alexander Höller, responsabile del settore asparagi della Cantina di Terlano. Anche quest’anno, tuttavia, il gusto unico e inconfondibile della varietà di asparagi gourmet, il massimo livello qualitativo del marchio Margarete, ha ottenuto grandi elogi. Nel 2019 per la prima volta i coltivatori di asparagi hanno consegnato il proprio raccolto alla Cantina di Andriano, dove gli asparagi sono stati sottoposti alla refrigerazione rapida e suddivisi per varietà. Ciò assicura ai contadini migliori procedure di lavoro e, di conseguenza, un prodotto ancora migliore per i consumatori.

MARGARETE: ASPARAGI DI PRIMA CLASSE
Gli asparagi con il Marchio di Qualità Alto Adige, noti come asparagi Margarete, vengono coltivati su circa dieci ettari di terreno da quindici contadini di Terlano, organizzati in cooperativa. I terreni dei dintorni, sabbiosi e ricchi di humus, si riscaldano velocemente garantendo una crescita uniforme degli asparagi, mentre la coltivazione su piccola scala assicura una qualità particolarmente elevata e il loro caratteristico gusto. Per mezzo dei teli di copertura, inoltre, i coltivatori di asparagi regolano la temperatura sui campi mantenendo elevata la qualità del raccolto. Il costante miglioramento delle tecniche di coltivazione si ottiene, tra le altre cose, anche grazie agli incontri settimanali dei soci della cooperativa, a corsi e viaggi di formazione nonché a consulenze mirate. Gli asparagi vengono venduti principalmente in Alto Adige e sono particolarmente richiesti come un prodotto locale di pregio.

UNA STAGIONE RICCA DI EVENTI
Durante la stagione degli asparagi, il programma culturale di contorno della “36a Stagione degli asparagi di Terlano” ha offerto eventi per tutti i gusti: dalla tradizionale festa degli asparagi della banda musicale di Terlano alle visite guidate attraverso i campi dei coltivatori in abbinamento a degustazioni di vino, fino alle prelibatezze culinarie a base di asparagi presso gli otto ristoranti specializzati aderenti all’iniziativa. Un appuntamento da non perdere è stato anche l’incoronazione della nuova Regina degli asparagi, Elisabeth Hofer, che fino al 2021 prenderà parte a diversi eventi nelle vesti di ambasciatrice degli asparagi Margarete.
Dato che gli asparagi si abbinano perfettamente alle uova – basti pensare all’apprezzatissima salsa bolzanina – gli organizzatori della stagione degli asparagi hanno collaborato anche quest’anno con i produttori di uova da allevamento all’aperto con il Marchio di Qualità Alto Adige.

Foto, asparagi/c-Blickle.