Cultura & Società Ultime Notizie

Concorso di ricette: il piatto sudtirolese dell’anno a base di legumi

28 Giugno 2019

author:

Concorso di ricette: il piatto sudtirolese dell’anno a base di legumi

Il Consiglio del Cibo Alto Adige ha votato i piatti a base di legumi di maggio e giugno. Le ricette sono di Silke Runggaldier di Santa Cristina e di Renate Thoma di Lasa. L’attivista ecologista Magdalena Gschnitzer sostiene il concorso. 

Canederli di lenticchie e porro “all’indiana” con salsa piccante di pomodoro e peperoncino: con questa nuova interpretazione del canederlo tradizionale, Silke Runggaldier di St. Cristina ha convinto i componenti della giuria del Consiglio del Cibo Alto Adige. Fra tutte le proposte inviate in aprile la sua è stata scelta come miglior ricetta di maggio.
Renate Thoma di Lasa ha consegnato la ricetta del mese di giugno con le sue lasagne di zucchine alle lenticchie, senza carne. Al posto del classico ragù si prepara un sugo di lenticchie e pomodoro. Entrambe le ricette sono pubblicate sul sito web del Consiglio del Cibo Alto Adige (www.ernaehrungsrat.it). La ricetta di maggio è disponibili anche in versione video:

(Il video della ricetta del mese di giugno verrà pubblicato a breve).

Con il concorso “Il piatto sudtirolese dell’anno a base di legumi” il Consiglio del Cibo Alto Adige, in collaborazione con la Scuola Professionale per l’economia domestica e agroalimentare Aslago e con la Scuola Professionale Kaiserhof di Merano, intende stimolare la cittadinanza altoatesina ad utilizzare maggiormente i legumi in cucina. Ceci, fave, fagioli borlotti e tutti gli altri legumi, con i loro nomi, sono infatti un “super-food” dal punto di vista organolettico ma rappresentano anche un’alternativa promettente per un’alimentazione e un’agricoltura capaci di futuro. I legumi come alternativa proteica alla carne e ai latticini sono stati finora un’alternativa ingiustamente sottovalutata.

“I legumi, insieme a frutta, verdura, cereali integrali, così come noci e semi oleosi, sono la base di un’alimentazione sana” riferisce in modo convinto Magdalena Gschnitzer, attivista ecologista che sostiene il concorso e che per questo ha messo a disposizione anche una delle sue ricette preferite. Il suo riso di farro con lenticchie di montagna, piselli freschi e asparagi verdi è perfetta per la primavera e sostiene il corpo grazie alla combinazione dei legumi e dei cereali integrali con molte proteine di alto valore biologico. Si può trovare la ricetta alla pagina internet del Consiglio del Cibo Alto Adige (www.ernaehrungsrat.it).

„Invitiamo cittadine e cittadini dai sedici anni in su ad inviare le loro personali e già sperimentate ricette a base di legumi”, così Silke Raffeiner, membro del Consiglio del Cibo, invita alla partecipazione le persone della nostra provincia. Fra le ricette inviate mensilmente la giuria voterà la ricetta del mese e in dicembre 2019 verrà scelta la ricetta dell’anno. „Cerchiamo nuove ricette che abbiano anche legami con il territorio e che per questo possano avere maggiori possibilità di entrare regolarmente nelle nostre case“, sottolinea Christian Fischer, portavoce del Consiglio del Cibo Alto Adige. Il vincitore/la vincitrice della miglior ricetta dell’anno riceverà un ricco cesto regalo con prodotti regionali e/o del commercio equo e solidale.

Regolamento per la partecipazione:
• Età minima 16 anni
• Residenza in Alto Adige
• Indicazioni del nome, cognome, indirizzo e indirizzo e-mail o del telefono del concorrente.
• La ricetta deve essere originale. In caso contrario deve essere indicata la fonte (ricettario, rivista, ecc.)
• La ricetta dovrebbe essere per 4 porzioni; in ogni caso deve essere indicato il numero delle porzioni.
• Tutti gli ingredienti devono essere indicati e deve essere descritta la modalità della preparazione.
• La ricetta deve essere assegnata ad una stagione specifica, in base agli ingredienti di stagione.
• Gli ingredienti principali provengono idealmente dalla regione Alto Adige/Trentino o dall’area italiana o dal commercio equo e solidale.
• É possibile presentare la ricetta insieme ad una foto del piatto pronto.
• Le partecipanti ed i partecipanti devono consentire la realizzazione video delle ricette inviate e il loro inoltro al Consiglio del Cibo Alto Adige ed ai media.

>> Link alla ricetta Canederli di lenticchie e porri (di Silke Runggaldier): http://www.mahlzeit.it/index.php?option=com_content&view=article&id=334:canederli&catid=10:tagebuch&Itemid=128&lang=it

>> Link alla ricetta Lasagne di zucchine alle lenticchie (di Renate Thoma): http://www.mahlzeit.it/index.php?option=com_content&view=article&id=333:zucchini-lenticchie-lasagne&catid=10:tagebuch&Itemid=128&lang=it

>> Link alla ricetta Riso di farro con legumi e asparagi verdi (di Magdalena Gschnitzer): http://www.mahlzeit.it/index.php?option=com_content&view=article&id=335:maggio-testimonial-gschnitzer-risottofarro&catid=10:tagebuch&Itemid=128&lang=it

>> Informazioni sul concorso di ricette:
http://www.mahlzeit.it/index.php?option=com_content&view=article&id=319:consorso-ricette-legumi&catid=8:veranstaltungen&Itemid=139&lang=it