Alto Adige. Prudenza raccomandano agli escursionisti i Vertici delle Guide Alpine, c’è ancora molta neve.
All’inizio della stagione estiva gli escursionisti normalmente vengono richiamati alla prudenza per la presenza di strati di neve vecchia nei burroni e nelle zone d’ombra. Quest’anno, però, l’avvertimento è diverso: “Ad una certa altitudine non si incontrano solo strati di neve vecchia, ma un manto nevoso chiuso”, dice Erwin Steiner, capo della Commissione Tecnica dell’Associazione guide alpine. Questo rende alcune escursioni e vie più difficili, altre completamente impossibili. Nella pianificazione di arrampicate ma anche di facili escursioni occorre quindi tenere conto delle condizioni invernali. Le crescenti difficoltà e i tempi di percorrenza che ne derivano devono essere presi in considerazione, così come l’attrezzatura giusta. “Se per esempio si sale per una via ferrata senza neve, a volte si deve fare i conti con la neve quando si scende da un altro lato, quindi oltre alle scarpe con suola rigida servono anche piccozza e ramponi”, avverte Irsara, presidente della Associazione Guide alpine.
Scenario invernale nonostante l’estate in arrivo (Foto@Guidealpine Alto Adige)