Cultura & Società Ultime Notizie

Alto Adige. Lavoro di rete dei Caffè delle lingue

7 Giugno 2019

author:

Alto Adige. Lavoro di rete dei Caffè delle lingue

24 facilitatori linguistici e tante idee per il futuro. 

Il Caffè delle lingue, un´iniziativa ormai nota in tutta la regione, offre la possibilità di conversare liberamente in una lingua straniera con il sostegno di un facilitatore che padroneggia la rispettiva lingua come madre lingua. Ad ogni tavolo si parla un´altra lingua straniera e l´atmosfera si contraddistingue per il suo senso di accoglienza e di condivisione.

Ormai 18 anni fa, il Centro giovani “papperlapapp” in collaborazione con “Alphabeta Piccadilly” a Bolzano, ha introdotto per primi in Italia organizza questo progetto secondo un´idea nata nel Belgio. Circa 1400 presenze all´anno confermano il successo e la grande richiesta da parte dei cittadini. Come promotore iniziale dell´iniziativa, il “papperlapapp” si occupa anche del management di qualità che include la formazione dei facilitatori linguistici, anche di quelli di altri organizzatori. Lo scorso 11 maggio a Merano si sono incontrati 24 facilitatori e coordinatori provenienti da otto iniziative simili di tutto l´Alto Adige, tra cui di Bolzano, Merano, Lana, Salorno e Sluderno. Lo scambio, anche informale, tra i moderatori è stato di grande valore e ha consentito anche lo sviluppo di idee per un futuro lavoro di rete tra le varie iniziative. La prima parte della giornata si è tenuta presso la “Mediateca multilingue” a Merano con una breve presentazione del Caffè delle lingue di Merano. Invece il programma pomeridiano ha visto come protagonista principale “Urania” che, ospitando tutti presso la propria sede a Merano, ha presentato il loro progetto “Intercultural Cafè”. L´evento formativo è stato molto apprezzato da parte dei partecipanti ed è già previsto un altro incontro in autunno. Conoscenza e condivisione – non soltanto tra i frequentatori dei Caffè delle lingue ma anche tra gli organizzatori! Info da Lauretta Rudat, 0471-053856 e su www.caffedellelingue.it.

Foto, gli organizzatori Thomas Rainer e Lauretta Rudat del Centro giovani „papperlapapp“, Martina Mazza di „Alphabeta Piccadilly“ (ultima fila, 2°-4° persona da sinistra) e 24 facilitatori e coordinatori di sette iniziative diverse della regione.