Rovereto. Presentato il concerto omaggio a Piero Calamandrei
È ricordato per la celebre frase “La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare” e per un memorabile discorso ai giovani (1955) in cui dichiarava che la Costituzione è “soltanto in parte una realtà” ma un programma ancora da attuare: “…un ideale, una speranza, un impegno e un lavoro da compiere”.
Piero Calamandrei è certamente annoverato tra i Padri costituenti, e il 30 maggio Teatro Zandonai alle 20,30 ospiterà un Concerto multimediale “L’ARIA DELLA LIBERTA’ L’Italia di Piero Calamandrei” organizzato dal Comune di Rovereto in collaborazione con ANPI Rovereto-Vallagarina, Ordine degli Avvocati di Rovereto e Associazione Roveretana per la Giustizia (patrocinio di Associazione Filarmonica di Rovereto e Festival Mozart).
A 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana lo spettacolo che porta la firma di Nino Criscenti e Tomaso Montanari ricorda la gestazione della Carta Costituente sulle macerie della guerra, intrecciando immagini d’epoca (le gite che Calamandrei faceva con la migliore intellighenzia a lui contemporanea), le notizie dei cinegiornali del tempo e alcuni capolavori cameristici composti tra gli anni 20 e 40, da Stravinskij a Sostakovic.
L’iniziativa è stata presentata oggi presso l’Assessorato alla Cultura di Rovereto dai promotori dell’evento che hanno evidenziato come la nostra sia l’unica tra le varie Costituzioni al mondo che mette l’arte e il paesaggio tra i principi fondamentali sui cui costruire il futuro. Il concerto sarà un’esperienza in cui si intrecciano, con vari linguaggi, musica teatro-narrazione e storia. L’assessore alla Cultura ha sottolineato il valore e la modernità del pensiero di Calamandrei.
“Dobbiamo a Calamandrei l’art. 9 che prevede il rispetto dell’ambiente storico e culturale” ha detto per Anpi Vallagarina la presidente Mara Rossi “in un momento complesso è dominato da tante volgarità ci è sembrato utile andare a recuperare questo pensiero”. Paolo Mirandola (per l’Ordine degli Avvocati di Rovereto e Associazione Roveretana per la Giustizia) ha evidenziato come questo spettacolo che riscuote successo ovunque in Italia offra uno squarcio sull’Italia migliore. “Quella che ha costruito il paese donando le forze più significative dal punto di vista intellettuale, e con questa scelta il comune fa propria una scelta: quella per la Libertà”.
Lo spettacolo è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.