Impensabile però che questo impegno oneroso ricada unicamente sugli artigiani impiantisti, afferma Schwienbacher dell’Unione Artigiani altoatesina (CNA-SHV):
Il recupero degli F-gas (Gas Fluorurati ad effetto serra), altamente inquinanti per l’ambiente, comporta una procedura complessa che gli installatori e impiantisti – in particolare frigoristi, termoidraulici ed elettricisti – hanno potuto seguire sia per la parte normativa sia per la parte pratica grazie al seminario organizzato ieri (5 dicembre 2018) da CNA-SHV, in collaborazione con Apave Itapia CPM (ente di certificazione) con l’azienda 3S SuperSamaStore.
Apave Italia è l’ente che si occupa di rilasciare i patentini obbligatori agli impiantisti (circa 65.000 in Italia) e le certificazioni alle aziende del settore (circa 25.000). “Gli aspetti principali sono due – ha spiegato Giuliana Galeotti di Apave Italia CPM -. Il primo è l’aggiornamento normativo con ricadute pratiche sul lavoro degli installatori. I regolamenti europei, recepiti in Italia, sono molto rigidi e gli operatori tecnici devono sapere non solo come effettuare le procedure di recupero degli F-gas, ma anche quale documentazione rilasciare ai proprietari. La parte teorica tuttavia non è sufficiente. Occorre vedere dal vivo quali operazioni effettuare, quali controlli eseguire, quali sono gli errori possibili ed i rischi di dispersione nell’aria degli F-gas, assolutamente da evitare perché l’Europa ci impone l’applicazione a tappe forzate di procedure di assoluta sicurezza”.
Attualmente gli F-gas vengono utilizzati in tutti gli impianti di climatizzazione, anche quelli di casa, e nei sistemi di refrigerazione commerciale o industriale.
“Come CNA-SHV – ha aggiunto il direttore Günther Schwienbacher – ci stiamo battendo affinché l’applicazione dei regolamenti europei non ricada interamente sugli installatori e impiantisti, affidando ad essi non solo gli interventi tecnici, ma anche tutti i controlli e le certificazioni relative ai proprietari degli impianti. Siamo in prima linea per la tutela dell’ambiente, come dimostra il seminario pratico per affinare le tecniche di recupero degli F-gas, ma non possiamo nemmeno rimanere schiacciati dalla burocrazia e dall’obbligo dei controlli. La normativa nazionale deve essere più ponderata e a misura di piccola e media impresa”.
Nella foto, da sinistra Vito Pigozzi e Matteo Samà (3S SuperSamaStore) e Giuliana Galeotti (Apave Italia Cpm),