Merano. Incontro con gli esperti europei di pedagogia giardinieristica
Pedagogisti museali e giardinieristici del progetto europeo “LearnToEngage” in visita ai Giardini di Castel Trauttmansdorff.
La scorsa settimana, oltre 20 partecipanti al progetto europeo “LearnToEngage” si sono recati in visita ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Tale progetto intende supportare l’aggiornamento professionale di pedagogisti museali e giardinieristici, insegnando loro a rivolgersi a un pubblico più ampio e a risvegliare nel target di riferimento il desiderio di visitare giardini botanici e strutture museali. Presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff, i pedagogisti hanno preso parte a svariati workshop.
Karin Kompatscher, curatrice botanica e responsabile della didattica, non cela la sua soddisfazione per la decisione della rete internazionale, che ha scelto i Giardini di Castel Trauttmansdorff quale destinazione dell’esperienza di perfezionamento: “Diamo grande importanza alla divulgazione di conoscenze botaniche in tutte le fasce di età e la visita del gruppo ‘LearnToEngage’ ci ha dato l’opportunità di confrontarci con altri pedagogisti giardinieristici”. Anche Gail Bromley, collaboratrice del Botanic Gardens Conservation International (BGCI) si è detto entusiasta: “Siamo lieti del prosieguo della collaborazione con i Giardini di Castel Trauttmansdorff nell’ambito del sostegno alla comunicazione scientifica e al ruolo di piante e spazi vitali per la collettività”.
Il progetto è stato sviluppato dal Botanic Gardens Conservation International (BGCI), la rete internazionale dei giardini botanici, e il MUSE (Museo delle Scienze di Trento), in collaborazione con il Giardino botanico di Edimburgo, il Museo delle scienze naturali di Lisbona e l’Università di Nottingham.
“LearnToEngage” è finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea.