Trentino. Prosegue la rassegna “I concerti dell’Accademia 2018”
La rassegna “I concerti dell’Accademia 2018” prosegue venerdì 3 agosto alle ore 20.45, nella chiesa parrocchiale di Sfruz, con il concerto dell’organista altoatesino Franz Comploi, organista del duomo brissinese e docente presso la facoltà di Scienze della formazione all’università di Bressanone.
Comploi è attivo come musicista ed direttore di coro in diverse parrocchie, nonché docente in diversi corsi e seminari, come, ad esempio, alla settimana austriaca di aggiornamento in musica sacra a Salisburgo, alla scuola superiore di musica a Danzica e ai corsi d’organo a Bressanone. E’ spesso membro di giurie internazionali in concorsi d’organo.
Ha all’attivo varie produzioni con la RAI Bozen e un’intensa attività concertistica in tutta l’Europa, anche come accompagnatore ai “Salzburger Festspiele”.
Comploi eseguirà all’organo meccanico dei F. lli Ruffatti (1962?) pagine di G.Muffat, G.F.Händel, P.T.Grünberger e J.S.Bach.
Sabato 4 agosto alle ore 20.45, presso la Chiesa di Smarano, seguirà il concerto de “I Cantori di Santomio” (coro, voce sola, organo). Il coro, diretto da Nicola Sella (soprano: Laura Fabris, organo: Ornelio Bortoliero), donerà al pubblico un ricco programma musicale con brani di V.Dretzel, H. Schütz, C. Monteverdi, H. Scheidemann, H. Schütz, J. Pachelbel, J.S.Bach.
Il coro “I Cantori di Santomio” è stato fondato da Piergiorgio Righele nel 1967. Il suo repertorio comprende tutti gli aspetti più significativi della letteratura corale.
Svolge un’intensa attività concertistica collaborando anche con gruppi strumentali, orchestre e solisti. Ha partecipato a rassegne e concorsi nazionali e internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti. Dal 1998 al 2015 è stato ospite di “Musica e Spiritualità”, rassegna di musica sacra organizzata dallo “Studium Cattolico Veneziano” nelle più importanti chiese di Venezia. Nel 2014 è stato ingaggiato dal Festival Biblico di Vicenza, alla X edizione, per la prima esecuzione assoluta delle “Tre Meditazioni” del compositore Jorge A. Bosso. Nel 2017 ha festeggiato il 50° anno di attività con un con concerto al Teatro Olimpico di Vicenza, nel quale sono stati eseguiti, in prima assoluta, 8 brani di compositori contemporanei dedicati al coro per l’occasione.
I concerti sono organizzati dall’Associazione di promozione sociale Mons.Celestino Eccher di Smarano in collaborazione con: Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma TAA, Comunità della Val di Non, Comune di Predaia, Fondazione Caritro, BIM dell’Adige, Itinerari Organistici Trentini.
Foto/c-Mia Battaglia.