Trento. «Itinerari Folk» prosegue lunedì 23 luglio con i SAMURAI dell’organetto diatonico
Per il sesto appuntamento di «ITINERARI FOLK», il Centro Servizi Culturali S. Chiara propone una serata caratterizzata da uno strumento ricco di fascino e di storia: l’organetto diatonico, considerato come il padre della fisarmonica. Lunedì 23 luglio, il Cortile Crispi-Bonporti di Trento, alle ore 21.30, ospiterà un gruppo che di questo strumento ne ha fatto il fulcro delle propria musica: i SAMURAI ACCORDION.
I SAMURAI dell’organetto diatonico sono un supergruppo composto da cinque autentici “big”, artisti che hanno fatto la storia di questo strumento nei loro paesi (Italia, Finlandia, Irlanda, Spagna), rivoluzionandone l’immagine e il repertorio, inventando un nuovo vocabolario per uno strumento fino ad allora relegato nell’ambito ristretto della musica popolare. Un ensemble democratico, che mette insieme ascolto reciproco e ricerca di suoni in chiave di ensemble. Due generazioni di maestri indiscussi, proiettati – anima e corpo – nella nobile arte di spingere i loro strumenti verso nuovi lidi sonori, allargando il linguaggio e l’espressività verso le sollecitazioni della world music, l’improvvisazione jazzistica, le istanze avant-garde e il cosiddetto folklore immaginario. Il gruppo ha due album all’attivo, di cui uno freschissimo, intitolato Te, che in giapponese significa “Mano”.
«Non c’è nessun altro strumento popolare che si sia prestato a essere sfruttato, strizzato ed esteso al limite delle sue possibilità quantol’organetto diatonico – si legge su un articolo apparso su giornaledellamusica.it – : è un processo in atto – a grandi linee – dagli anni Ottanta del secolo scorso, ma che negli ultimi dieci anni è emerso in maniera più evidente, e toccando punte di ricchezza e raffinatezza forse impensabili ancora fino a qualche anno fa. Il supergruppo Samurai – prosegue l’articolo – è una diretta conseguenza di questa popolarità dell’organetto come strumento per eccellenza del nuovo folk europeo: di quanti altri strumenti si potrebbero trovare cinque esecutori di questo livello?»
Sul palco del cortile Crispi-Bonporti si esibiranno Riccardo Tesi, David Munnelly, Markku Lepistö, Kepa Junkera e Simone Bottasso.
Il costo del biglietto per la serata è di 5 euro, con una riduzione a 3 euro per gli under 15. I biglietti sono acquistabili presso le Casse Rurali del Trentino, sul sito www.primiallaprima.it (fino alle ore 19 del giorno dell’evento) ed il giorno stesso del concerto presso il Cortile Crispi-Bonporti, a partire dalle ore 20.30.
In caso di pioggia il concerto si trasferirà al Teatro Auditorium.