Alto Adige Gourmet, parte il viaggio gastronomico del vigilius mountain resort per scoprire il gusto delle Alpi
29 agosto, 10 ottobre, 4 novembre le date da segnare in agenda per chi desidera provare la tradizione culinaria relativa alle regioni dell’arco alpino a 1500 metri.
Il vigilius mountain resort, design hotel ecosostenibile in Alto Adige, situato sul monte San Vigilio a 8 minuti di funivia da Lana (BZ), dà il via a una nuova esperienza gastronomica. Tre appuntamenti a cominciare dal 29 di agosto fino a novembre per chiudere il 2018 con un viaggio culinario alla scoperta delle Alpi.
Il resort, da sempre caratterizzato dalla sua posizione a 1500 metri, trae forza e ispirazione dalla montagna che lo ospita. Anche la stube Ida e il 1500, i ristoranti della struttura, nella loro offerta gastronomica, propongono piatti che omaggiano la tradizione alto atesina, caratterizzati dall’utilizzo di materie prime prevalentemente locali, fornite dai produttori del posto. Proprio questo spirito, tratto distintivo della cucina del giovane chef Filippo Zoncato, è stato trasportato nell’iniziativa che, attraverso tre serate, si propone di portare i commensali in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle ricette tipiche delle zone Alpine.
L’arco alpino, infatti, interessa 5 regioni italiane e, pur presentando esperienze gastronomiche con dei punti in comune tra i vari luoghi, ogni posto ha dato vita a piatti tipici o particolari utilizzi di ingredienti locali. Attraverso le serate alpine Zoncato porterà i suoi ospiti a ritrovare questi sapori in un’esperienza dedicata al gusto.
In particolare ogni serata sarà ospitata presso il social table del Ristorante 1500, un luogo incantato con le sue vetrate panoramiche che danno l’impressione di essere sospesi al di fuori del tempo e dello spazio. Il viaggio tra i sapori prevede la socialità dei commensali e vuole essere soprattutto un momento di condivisione, proprio come si usava una volta nei posti di montagna, dove le grosse tavolate mettevano insieme i commensali più disparati.
Ogni appuntamento avrà un focus particolare:
Mercoledì 29 agosto – serata alpina lombarda – dalle Alpi Lepontine alle Alpi Retiche
Mercoledì 10 ottobre – serata alpina friulana – dalle Alpi Carniche alle Alpi Giulie
Domenica 4 novembre – il pescato di Venezia
Durante le cene sarà possibile quindi assaporare le ricette tipiche delle zone interessate. Alla base della proposta del 1500 c’è lo studio realizzato, a partire da marzo, da parte dello chef Filippo Zoncato che ha analizzato i piatti presentati sulla base della storia e delle tradizioni dei luoghi interessati. Ogni piatto però non si limita a riportare in tavola “un pezzo dell’Italia alpina” ma si basa anche su una scelta accurata e uno studio delle materie prime per privilegiare tutti quei prodotti per lo più presidio Slow Food che realmente rappresentano le determinate regioni considerate.